-
Odoacre depone l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
-
-
-
Nei vari territori che un tempo appartenevano all'Impero Romano d'Occidente, si stabiliscono diverse popolazioni barbare e fondano i cosiddetti regni romano-barbarici, tra questi il più importante fu quello dei Franchi, fondato da Clodoveo.
-
Erano già conosciuti quando occuparono le aree del Reno, famosi per l'integrazione con i romani; il loro regno finisce quando viene diviso dopo il trattato di Verdun che ne stabilisce la divisione, in realtà continuerà ad esistere fino alla fondazione della Francia moderna, sono presenti tre periodi di cui due dinastici: dei Merovingi e dei Carolingi.
-
Sale al trono di Costantinopoli Giustiniano un abile imperatore aiutato da sua moglie Teodora. DA lui furono fatti il Corpus iuris civilis, dove riorganizzava tutte le leggi romane e ordinò la costruzione della basilica di Santa Sofia. Sotto di lui migliorò anche la condizione femminile, grazie soprattutto a Teodora. Riconquistò l'Italia che era nelle mani degli Ostrogoti.
-
Guidati dal re Alboino, i Longobardi conquistano l'Italia; più tardi fondano il Regno di Spoleto e di Benevento. Il regno finisce il 10 Luglio 774 d.C., quando Carlo Magno prese la corona dei Longobardi, dando in cambio un tributo. Questo popolo era già conosciuto, proveniva dalla Scandinavia e già da tempo spingeva i confini perchè affamato, il problema stava nel fatto che era una vera e propria migrazione non un tentativo di conquista o di espansione
-
Orfano fin dalla nascita del padre (morto a Yathrib al termine d'un viaggio di commercio che l'aveva portato nella palestinese Gaza), Maometto rimase precocemente orfano anche di sua madre
-
Nella notte tra il 26 ed il 27 del mese del ramadan ritiratosi sul monte Hirà vide in sogno un angelo che gli disse del suo compito di profeta.
-
Osteggiato dai mercanti Maometto fuggì a Medina: égira (migrazione). Qui viene accolto come profeta e capo militare. Questo è l'inizio del calendario Arabo.
-
L'espansione araba può essere fatta risalire all'iniziò dell'Egirà, ma da molti viene scelta la data della morte di Maometto poiché lui non aveva intenzione di fondare un vero Stato. La fine dell'Impero arabo coincide con l'inizio dell'Impero turco.
-
Inizia così il problema della sua successione.
-
-
-
Dona al Papa l'Italia centrale
-
-
Alla morte di Pipino il Breve (768) gli succedono i figli: Carlo e Carlomanno, il quale però muore quasi subito (771) lasciando Carlo unico sovrano dei Franchi. Carlo Magno fu il più grande re del Medio Evo.
In poco tempo Carlo Magno conquistò un impero gigantesco, il Sacro Romano Impero, che si estendeva dalla Spagna fino all’Elba e fino a Roma. -
Il regno di Carlo Magno, iniziò con la sua incoronazione a re dei Franchi e terminò con la sua morte da Imperatore del Sacro Romano Impero. Alla sua morte, l'impero fu diviso ai tre figli.
-
Morte di Carlo Magno e successiva divisione dell'Impero in tre parti.
-
Il territorio corrispondente al Sacro Romano Impero viene diviso tra i nipoti di Carlo Magno (figli di Ludovico il Pio).
In questo modo iniziano a delinearsi - seppure a livello embrionale - i confini e le identità che caratterizzeranno la successiva storia dell'Europa. Confronta anche il giuramento di Strasburgo, quando l'alleanza tra Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico contro Lotario viene proclamata nelle antiche lingue nazionali di Francia e Germania -
Nasce la dinastia ottoniana
-
Ottone I sconfigge gli Ungari, consolidando i confini orientali del Regno di Germania e bloccando ulteriori invasioni barbariche.
-
-
Papa Leone IX, attraverso i suoi legati, lancia la scomunica al patriarca Michele I Cerulario e quest'ultimo, a sua volta, risponde con un proprio anatema scomunicando i legati.
Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente, rompe l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano. -
Promulgati da Gregorio VII, i cosiddetti Dictatuts papae affermano il diritto del papa a deporre l'imperatore, dispensando i sudditi dall'obbligo di ubbidienza.
Viene così proclamata l'indiscutibile supremazia della massima autorità spirituale sulla massima autorità temporale. -
Durante il concilio di Clermont-Ferrand, papa Urbano II addita alla Cristianità il vero nemico da combattere: i musulmani.
Da troppo tempo, infatti, i cristiani si dilaniavano tra loro in guerre fratricide, mentre i nemici di Cristo occupavano in maniera sacrilega i luoghi santi.
Il papa invita dunque la cristianità alla guerra santa. -
Sotto il comando di Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena, cavalieri e aristocratici francesi, tedeschi, italiani e normanni raggiunsero Gerusalemme che fu riconquistata in un bagno di sangue.
-
Gerusalemme lentamente fu riconquistata dai Turchi, partendo da Edessa. La notizia di ciò diede vita alla seconda crociata, terminatasi senza alcun risultato, nonostante la partecipazione del re di francia Luigi VII e dell'imperatore Corrado III di Svevia.
-
A seguito della battaglia di Legnano e dopo lunghe trattative, viene infine conclusa la pace di Costanza: i comuni dell'Italia centro-settentrionale ottengono il riconoscimento dell'autonomia, in cambio di un formale atto di sottomissione all'imperatore.
-
A seguito della riconquista di Gersualemme fu deciso da Salah ed-Din (conosciuto in Europa come Saladino) di intraprendere una nuova crociata; vi parteciparono l'imperatore Barbarossa, il re di Francia Filippo II Augusto e il re d'Inghilterra Riccardo cuor di Leone.
Ma anche questa spedizione fallì per la morte di Federico Barbarossa. L'unico risultato ottenuto fu la promessa, della libertà d'accesso al Santo Sepolcro per i pellegrini. -
Fu promossa da Innocenzo III dopo la morte del Saladino. Il doge Enrico Dandolo, per farsi pagare il noleggio della flotta, ottenne che i crociati riconquistassero per conto di Venezia la città di Zara, che si era ribellata, e che attaccassero la cristianissima Costantinopoli, creando l'impero latino d'Oriente. (1204-1261)
-
Dopo che il conte di Tolosa, che proteggeva i catari vicino ad Albi - una cittadina della Francia meridionale dove era situata la loro roccaforte -, fa uccidere un legato pontificio, il papa ordina a tutti i baroni di Francia di prendere le armi.
Le stragi e i saccheggi sono talmente devastanti che, alla fine del XIII secolo, del catarismo rimangono solo sporadiche testimonianze in poche e piccolissime località alpine. -
Promossa da Innocenzo III per risolvere definitivamente la questione tra Ottone IV e Federico II e voluta da Filippo II per ottenere i territori posseduti dal re d'Inghilterra in Francia, viene combattuta tra:
- Federico II - alleato di Filippo II Augusto (re di Francia)
- Ottone IV - alleato di Giovanni Senza Terra (re d'Inghilterra)
Lo scontro vede la vittoria di Federico II e Filippo II. -
La quinta Crociata bandita da papa Onorio III si concluse, dopo la presa di Damietta sul delta del Nilo, con una disastrosa sconfitta dei cristiani che dovettero abbandonare la città e sgomberare l'Egitto.
-
La sesta Crociata, ancora in Egitto (1248-1252) e la settima Crociata (1270), guidate dal re di Francia Luigi IX, videro gli eserciti cristiani decimati prima in battaglia e poi da un'epidemia di peste che colse i crociati appena sbarcati a Tunisi.
-
In risposta alla convocazione degli Stati generali, Bonifacio VIII emana la bolla Unam Sanctam; in essa, sulla scia di Gregorio VIII e Innocenzo III, viene ribadita la supremazia del potere spiritale su quello temporale.
-
-
Editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV, con il quale viene formalmente fissata la procedura per l'elezione dell'imperatore, fino ad allora basata sulla consuetudine.
-
Conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che si conclude con l'espulsione degli inglesi da tutti i territori continentali, fatta eccezione per la cittadina di Calais, conquistata dai francesi nel 1558.
-
Il sultano ottomano Maometto II attacca dalla terra e dal mare la capitale dell'Impero bizantino, forte di un esercito di circa 200.000 uomini.
Gli assedianti dispongono di un'artiglieria estremamente potente, mentre i bizantini si difendono con armi antiquate; anche Costantino XI, ultimo imperatore bizantino, muore combattendo. -
Il reciproco logoramento e il timore di un intervento straniero nella Penisola portano alla stipula della Pace di Lodi e alla costituzione della Lega italica, sottoscritta, tra gli altri, da Venezia, Firenze, Roma, Napoli.
Gli aderenti si impegnano a mantenere l'equilibrio esistente e a combattere qualsiasi tentativo di alterarlo.
La figura che meglio rappresenta questa politica dell'equilibrio è quella di Lorenzo dei Medici. -
Salpato da Palos il 3 agosto del 1492, dopo molte difficoltà e sfidando il malcontento sempre più manifesto della ciurma, Colombo avvista finalmente terra.
Convinto di essere approdato in un'isola del Catai - Cina - o del Cipango - Giappone -, presumibilmente il navigatore genovese approda invece alle Bahamas.