-
Tratta le leggi dell'eredità e afferma che i caratteri ereditari di un organismo sono determinati da coppie di geni: i due geni di ogni coppia si separano al momento della produzione dei gameti.
-
Il biochimico svizzero ha identificato per primo quella che lui chiamò la "Nucleina", all'interno dei nuclei di globuli bianchi umani. Isolò un acido nucleico chiamato Desossiribonucleico per distinguerlo dall'RNA.
-
Ha ipotizzato che i cromosomi portino le unità ereditarie, e che il principio delle loro divisioni è alla base della legge mendeliana che si trova in "The Chromosomes in Heredity"
-
Dimostrò che i cromosomi trasportano i geni, e quest'ultimi sono unità fisiche discrete messe in ordine. Inoltre i geni subiscono mutazioni, per esempio esposizione alle radiazioni.
-
Nel 1910 Morgan scoprì che il numero dei geni è molto più elevato di quello dei cromosomi, successivamente ne dedusse che i cromosomi racchiudono i geni i quali sono disposti linearmente sul singolo cromosoma in un ordine ben preciso.
-
Classificò la struttura del nucleotide, composta da base azotata, zucchero e fosfato. Dopodichè ipotizzò che il DNA consistesse in un filamento di nucleotidi legati tra loro attraverso i fosfati.
-
Dimostrò che i raggi X possono creare mutazioni nei cromosomi, inoltre incentrò il suo studio sul crossing-over.
-
Scoprì attraverso un esperimento sugli pneumococchi che il fattore di trasformazione provocava un cambiamento ereditario. Quindi ipotizzò la presenza di un principio trasformante alla base della trasformazione batterica.
-
Presentò i primi risultati di alcuni studi di diffrazione a raggi X, i quali dimostrarono che il DNA ha una struttura estremamente regolare.
-
Grazie all'esperimento di Griffith dimostrò che il fattore trasformante era il DNA, formato da fosfati, desossiribosio e basi azotate. Quindi scopre che la molecola del DNA fosse portatrice dell'informazione genetica.
-
Riuscì a dimostrare che il DNA contiene quantità uguali delle basi adenina e timina e quantità uguali delle basi citosina e guanina.
-
Riuscì a fotografare il DNA, ottenendo immagini molto chiare e specifiche. Una di queste rivela la struttura a doppia elica della molecola.
-
Dimostrarono che il materiale genetico è costituito da DNA e non da proteine, inoltre riuscirono a provare che il materiale genetico del Batteriofago T2 era DNA.
-
Dimostrò che le cellule somatiche di qualsiasi specie contengono uguali quantità di DNA, mentre i gameti contengono la metà di DNA presente nelle cellule somatiche.
-
Dedussero, grazie a una cristallografia a raggi X, che la molecola del DNA aveva la forma di un'elica di diametro costante di 2nm.
-
Scoprirono la struttura tridimensionale del DNA, e proposero un modello ad elica a doppio filamento.
-
Il progetto umano è un Progetto di ricerca iniziato negli Stati Uniti nel 1990 e concluso un decennio dopo, avente come obbiettivo di conoscere la sequenza dei geni della specie umana e la loro posizione sui vari cromosomi, costruendo così una mappa del genoma.