-
Gregor Mendel compì i suoi primi esperimenti sull'ereditarietà che portarono alla teoria della mescolanza.
-
Friedrich Miescher evidenziò la presenza di molecole ricche di fosfato nei nuclei dei leucociti. Egli le denominò nucleine.
-
Richard Altmann, un allievo di Miescher, sostituì al termine nucleina quello moderno di acido nucleico.
-
Il Progetto genoma umano, il cui obiettivo era quello di determinare la sequenza delle coppie di basi azotate del DNA e di identificare i geni del genoma umano.
-
Theodor Boveri e Walter Sutton confermarono indipendentemente che i cromosomi sono i portatori delle unità ereditarie e che le loro posizioni corrispondono a tratti ereditari specifici.
-
Thomas Hunt Morgan riconobbe nei cromosomi i portatori dei geni.
-
Frederick Griffith, attraverso il suo esperimento, propose la presenza di un principio trasformante alla base della trasformazione batterica.
-
Phoebus Levene identificò le componenti di una molecola di DNA.
-
Oswald Avery attraverso il suo esperimento diede la prima prova certa che la molecola di DNA fosse portatrice dell'informazione genetica.
-
Erwin Chargaff, attraverso la tecnica della cromatografia su carta, riuscì separare le basi costituenti della molecola di DNA e quindi determinare la loro percentuale di abbondanza relativa.
-
Rosalind Franklin, mediante la cristallizzazione a raggi X, riuscì a fotografare una molecole di DNA, dimostrandone così la struttura elicoidale.
-
James Watson scoprì la struttura molecolare degli acidi nucleici.
-
Francis Crick, insieme a Watson, formulò un modello tridimensionale a doppia elica del DNA.
-
Maurice Wilkins, anche lui partecipò insieme ai due scienziati precedenti, alla determinazione della struttura della molecola del DNA.
-
Il Progetto genoma umano, il cui obiettivo era quello di determinare la sequenza delle coppie di basi azotate del DNA e di identificare i geni del genoma umano.