-
Prima pubblicazione dei risultati degli esperimenti d'incroci tra linee pure di Pisum sativum
-
Walther Fleming osserva i cromosomi al microscopio ottico durante la mitosi
-
Weismann trova che il numero dei cromosomi nei gameti è metà di quello delle cellule somatiche (corredo aploide) e che il numero completo viene ristabilito dopo la fecondazione (corredo diploide)
-
Griffith è il primo scienziato ad ipotizzare che sia il DNA, piuttosto che le proteine, il depositario delle informazioni genetiche.
-
Avery ed i suoi collaboratori riescono a dimostrare, tramite l'utilizzo di specifiche proteasi e nucleasi, che il principio trasformante di Griffith è il DNA e non sono le proteine.
-
Hershey e Chase provano definitivamente che il materiale genetico è il DNA mediante esperimenti con i batteriofagi marcati alternativamente con isotopi radioattivi del fosforo (marcatore del DNA) e dello zolfo (marcatore delle proteine).