-
Friedrich Miescher isola dai leucociti presenti nel pus su alcune bende i loro nuclei. Da questi, usando una soluzione alcalina, riuscì a prelevare una sostanza che chiama nucleina e che, scopre, ha una grande componente fosforica.
-
Phoebus Levene scopre che il DNA è composto da nucleotidi, di cui scopre anche la composizione, come sono legati tra do loro e che è la base azotata differenziare i 4 tipi di nucleotidi. Scopre inoltre che il DNA un lungo polimero e pensa che fosse composto dalla ripetizione continua della stessa unità tetranucleoticia.
-
Erwin Chargaff confuta la teoria tetranucleotidica analizzando le concentrazioni di ogni nucleotide in genomi di diversa origine. Trova che le concentrazioni di timina e adenina erano molto simili, ma sono molto diverse da quelle di guanina e citosina che, a loro volta, sono simili tra loro.
-
Linus Pauling usa la cristallografia a raggi X per determinare che la struttura 3D del DNA è ad alfa-elica
-
Rosalind Franklin e Maurice Wilins utilizzano la cristallografia a raggi X per ottenere immagini del DNA per poi calcolare le misure di base dell'elica
-
James Watson e Francis Crick utilizzando i dati di Franklin e Wilkins riescono a determinare l'accoppiamento complementare della basi, per cui la timina lega con l'adenina e la guanina lega con la citosina attraverso ponti ad idrogeno. Teorizzano inoltre che i due filamenti di DNA complementari fossero antiparalleli
-
Kary B. Mullis idea il metodo della PCR vincendo il premio nober per la chimica nel 1993
-
viene completato il progetto genoma umano, cioè la decifrazione completa del Genoma umano, da parte della Celera Genomics
-
Emanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna vincono il premio nobel per la chimica per l'ideazione di un metodo di editing genetico, il CRISPR/Cas9