-
Nell'inverno 1865 Mendel ebbe l'occasione di esporre il lavoro di una vita a un pubblico di circa quaranta persone, tra cui biologi, chimici, botanici e medici, in due conferenze
-
miescher scopre la nucleina lavorando con delle bende usate e recuperate dai bidoni degli ospedali
-
Walter Stanford Sutton ipotizza che i cromosomi siano i "contenitori" dei fattori ereditari che si trasmettono alla discendenza e che gli stessi sarebbero formati da "collane" di elementi di base dei caratteri ereditari
-
Thomas Hunt Morgan osservò come la mutazione che causava la presenza di occhi bianchi in Drosophila fosse legata al sesso dell'animale. Ciò gli permise di ipotizzare che i geni si trovassero sui cromosomi.
-
L'acido desossiribonucleico è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.
-
Nel 1953 James Watson e Francis Crick scoprirono la struttura del Dna (acido desossiribonucleico) e il suo meccanismo di replicazione.
-
Francois Jacob e Jacques Monod scoprono che l' Rna-messaggero copia il Dna e permette la produzione delle proteine. Un altro passo in avanti fondamentale verso la capacità di manipolare geni e proteine
-
Nel 1951, l'insulina è stata la prima proteina ad essere sequenziata, segnando una svolta importante nella biologia molecolare. Nel 1977 essa diventa il primo farmaco ricombinan- te consentito per uso umano, ottenuto con le nuove tecniche dell'ingegneria genetica.
-
il biochimico Kary Mullis mette a punto la Pcr (reazione a catena della polimerasi), tecnica che permette di moltiplicare numerosissime volte frammenti di Dna
-
la tecnica delle impronte genetiche viene messa a punto, (Dna fingerprinting), determina i segni genetici distintivi che ogni individuo ha attraverso il dna
-
primo trapianto di geni su una bambina colpita da un deficit immunologico ereditario e l'anno successivo anche il primo intervento di terapia genica anticancro
-
Questi tre geni – battezzati NOTCH2NL A, NOTCH2NL B e NOTCH2NL C – appartengono a un’antica famiglia genica, quella dei cosiddetti Notch, che si è conservata per centinaia di milioni di anni nella storia evolutiva della vita ed è nota per il suo importante ruolo nello sviluppo embrionale.
-
presentata la mappa completa del genoma umano, in aprile dall'azienda privata Celera, di Craig Venter, e in giugno dal consorzio internazionale pubblico