-
Scritto dove si annaliza geneticamente le piante di pisello in tutti i suoi caratteri.
-
Scopre composti chimici ricchi in fosfato nei nuclei dei leucociti, che la domino nucleina. Grazie a questa molecola che trasmette i caratteri ereditari si cominciarono gli studi del DNA.
-
Questi dimostrano che la fecondazione si realiza tra 2 pronuclei ( femmine e maschio).
Anche dimostrano che i nuclei cellulari provengono da altri nuclei precedenti. -
In questa teoria dicono che i geni sono presenti nei cromosomi.
-
Bateson fu il primo a utilizare questo termine, genetica. Lo utiliza per descrivere la variabilita genetica e l'informazione ereditaria.
-
È genetica in poblazione, dove dice che la composizione genetica di una popolazione rimane in equilibrio mentre non si produca la mutazione o selezione naturale.
-
Lui dimostra che i cromosomi sono portadori di geni, grazie a questo labora lui vince il premio Nobel.
-
A. Sturtevant realiza il primo mapa genetico di un cromosoma dove si cerca di asignare a i geni su un luogo fisico.
-
In quegli anni studiava un batterio in grado di causare la polmonite.
Nei suoi esperimenti fece uso di due ceppi batterici:
Il ceppo S e Il ceppo R
Il ceppo R deriva da una mutazione di un ceppo S.
Griffith studiò le varianti note come IIS e IIIS.
In seguito a mutazioni di batteri IIS si potevano sviluppare batteri R . I batteri R possono retromutare e formare pneumococchi di ceppo S: ma solo IIS. Lo stesso discorso vale per i batteri IIIS.
In definitiva IIR non potrà mai retromutare in IIIS -
Brachet dimostra che i ADN sono nei cromosomi e che il ARN é presente nel citoplasma de tutte le cellule
-
Dimostrano che i geni codificano le proteine.
-
Il celebre esperimento diede la prima prova certa che la molecola di DNA fosse portatrice dell'informazione genica. Avery usò per il suo esperimento due ceppi del batterio Streptococcus pneumoniae: il ceppo S letale per le cavie e il ceppo R innocuo. Si era dimostrato che l'informazione genica poteva essere trasferita dal batterio S lisato al batterio R , rendendo quest'ultimo letale. Avery dimostrò che l'informazione veniva trasmessa dal DNA.
-
Analizzo il contenuto in purine e pirimidine del DNA di molte specie di esseri viventi. Giunse alla conclusione che le basi azzotate non sono sempre in proporzione uguali. La proporzione delle 4 basi azzotate é la stessa in tutte le cellule di tutti gli invididui di una specie, ma varia da una specie a un altra.
-
Realizarono esperimenti per confirmare che il ADN é la base del materiale genetico e no le proteine.
-
Dimostrano la estruttura a doppia elice del ADN
-
Determinarono che i numeri dei cromosomi é 46 nei esseri umani
-
Loro due dimostrarono che l´ADN si replica di maniera semiconservativa. Questo esperimento dimostra che, le due catene che lo formano si separano, ognuna delle quali serve come modello per la sintesi della catena replicata
-
Watson e Crick determinarono la distanza tra due montanti in base alle fotografie da Franklin,con la tecnica della cristallografia a raggi X. In 1962 Watson e Crick ricevono il Premio Nobel, ma Franklin non lo ricebbe perche lei era morta
-
Lui dimostra che quando si utiliza il virus di ARN si puo revertire la direzione di trascrizione di ADN-ARN
-
furono i primi a determinare la sequenza di un gene: il gene per la proteina capelli di batteriofago MS2
-
determinano la sequenza completa del batteriofago MS2 RNA
-
Primo sequenziamento del DNA
-
scopre la reazione a catena della polimerasi.
-
sequenziano il gene umano che codifica per la proteina CFTR.
-
Il genoma di un organismo vivente prima sequenza
-
Il primo sequenziamento del genoma eucariote
-
Primo sequenziamento del genoma di un eucariote multicellulare
-
Primi sequenze del genoma umano
-
Il Progetto Genoma Umano ha pubblicato la prima sequenza completa del genoma umano con il 99,99% di fedeltà