- 
  
  Italia, Germania, Austria. Patto difensivo.
 - 
  
  A Berlino per discutere dei modi e termini della colonizzazione africana.
 - 
  
  Papa Leone XIII
 - 
  
  Giolitti si dimette
 - 
  
  Periodo di pace e tranquillità dovuto alla fine della crisi e alle continue innovazioni tecnologiche. Debellate le maggiori malattie, crescita democratica.
 - 
  
  Crispi si dimette
 - 
  
  Inghilterra e Francia si incontrano a Fashoda mentre colonizzano l'Africa. Guerra sfiorata.
 - 
  
  Movimento xenofobo contro i colonizzatori europei.
 - 
  
  Gli succede Vittorio Emanuele III.
 - 
  
  La rivolta dei Boxers è repressa e la Cina è spartita in sfere d'influenza.
 - 
  
  
 - 
  
  Lo zar Nicola II tenta un'espansione verso est ma si scontra con il Giappone.
 - 
  
  La sconfitta nella guerra russo-giapponese provoca un'ondata rivoluzionaria. Una manifestazione a S. Pietroburgo è repressa nel sangue dall'esercito e lo Zar è costretto a fare delle concessioni (Duma)
 - 
  
  Inghilterra, Francia, Russia
 - 
  
  In seguito alla guerra coloniale con la Turchia, L'Italia ha occupato il Dodecaneso e ottenuto Tripolitania e Cirenaica. La conseguenza è una posizione italiana nel Mediterraneo rafforzata e la spaccatura interna al PSI.
 - 
  
  Nasce il Partito Socialista Riformista Italiano: i riformisti sono espulsi dal PSI dopo i diverbi riguardo l'avventura coloniale.
 - 
  
  I cattolici votano i liberali, in cambio i liberali abbandonano le politiche anticlericali. Effettivo rientro dei cattolici nella vita politica italiana
 - 
  
  Giolitti ha ceduto il posto a Salandra. Agitazioni e scioperi per 7 giorni per l'opposizione alle politiche di guerra.
 - 
  
  
 - 
  
  Fronte orientale
 - 
  
  
 - 
  
  Definiscono il confine Italo-Austriaco
 - 
  
  L'Italia entra in guerra a fianco dell'Intesa. Ottiene Trieste, Istria (non Fiume), Dalmazia, Alto Adige in caso di vittoria.
 - 
  
  Controffensiva francese. Si torna al punto di partenza.
 - 
  
  Battaglia navale Inghilterra Germania. Nessuna potenza prevale.
 - 
  
  In Russia scoppia la rivoluzione (rivoluzione di febbraio) dovuta al malcontento per la guerra. Lo zar è cacciato e si instaura il governo liberale di L'Vov. La Russia esce dalla guerra con grandi amputazioni territoriali.
 - 
  
  Gigantesca offensiva di Austria e Germania. Cadorna è sostituito da Diaz che riorganizza le forze sul Piave. Boselli sostituito da Orlando.
 - 
  
  Gli USA entrano in guerra a sostegno dell'Intesa. Presidente: Wilson.
 - 
  
  Offensive di Austria e Germania
 - 
  
  Controffensiva italiana che sfonda il fronte austriaco. Fine guerra. La Germania firma l'armistizio.
 - 
  
  Gli operai europei vogliono ''Fare come in Russia'', Occupano le fabbriche e istituiscono consigli.
 - 
  
  Comintern: 3° Internazionale Comunista di Lenin. Tutti i partiti socialisti devono diventare comunisti ed espellere i minimalisti.
 - 
  
  
 - 
  
  Stabilita una pace punitiva per la Germania, che perde Alsazia e Lorena, le sue colonie sono spartite, Corridoio di Danzica alla Polonia, Bacino del Reno alla Francia, debiti e smilitarizzata.
 - 
  
  L'armata Rossa di Lenin vince la guerra civile (1918-1920).
 - 
  
  D'Annunzio occupa Fiume rischiando di provocare una nuova crisi internazionale. La questione sarà risolta da Giolitti con il Trattato di Rapallo.