-
Omicidio di Francesco Ferdinando e di sua moglie, in pubblico, da parte di Gavrilo Princip. Azione collegata subito all'organizzazione della "Mano Nera" Serba. La Serbia è ritenuta colpevole dall'Austria
-
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
-
Francesco Giuseppe, appoggiato dalla Germania, invia al Governo di Belgrado un ultimatum comprendente clausole inaccettabili e durissime che venne rifiutata dai Serbi
-
L'impero Austro-Ungarico dichiara guerra alla Serbia
-
L'Italia che faceva parte della Triplice Alleanza il 2 Agosto 1914 si dichiarò Neutrale avvalendosi del carattere difensivo dell'alleanza. I motivi sono la scarsa preparazione delle truppe e la questione delle terre irredente in Austria
-
La Germania dichiara Guerra alla Russia il 1 Agosto e alla Francia il 3 Agosto dopo non aver ottenuto dalla Russia la revoca dell'aiuto alla Serbia e dalla Francia la certezza che sarebbe rimasta Neutrale. Le truppe tedesche invasero il Belgio ignorando la sua neutralità e arrivarono a 40 Km da Parigi
-
Il 5 agosto 1914 la Gran Bretagna si trovo obbligata a rispettare i patti della Triplice Intesa e dichiarò guerra alla Germania
-
Sul fronte orientale i Russi avanzavano verso Berlino e furono fermati con le battaglie di Tannenberg e dei Laghi Massuri in Prussia orientale. Ci fu un'altra battaglia, quella di Leopoli che creò una situazione di stallo anche sul fronte orientale
-
Le truppe francesi guidate dal Generale Joffre fecero arrestare l'avanzata tedesca alle Argonne dando vita alla Guerra di Trincea del fronte occidentale
-
A novembre del 1914 in aiuto di Austria e Germania entra L'impero Ottomano. Che aiuto le truppe del Reich a far indietreggiare i Russi fino agli stretti del Mar Egeo e del Mar Nero
-
In questi due anni gli eserciti dei due blocchi si affrontarono senza pietà in ogni modo anche sul mare, continuando ad uccidere persone innocenti.
-
Gli inglesi sbarcano a Gallipoli in aiuto della minoranza armena che srava venendo sterminata dai Turchi
-
Il 26 aprile 1915 Salandra e Sonnino firmarono il patto di Londra in cui si impegnavano a combattere a fianco della Russia della Francia e della Gran Bretagna in cambio di Trentino e Venezia-Giulia e tutte le altre terre Irredente
-
La sera del 23 maggio 1915 l'Italia presentò all'impero Austro-Ungarico la dichiarazione di Guerra. Il 24 maggio vennero mobilitate le truppe
-
La Germania tentò di sbloccare la situazione di stallo in Francia con la battaglia di Verdun concentrando le proprie armate nella fortezza da cui prende il nome questa battaglia
-
Nel maggio del 1916 gli Austriaci misero in atto questa spedizione punitiva nei confronti Dell'Italia, penetrando nel territorio italiano e facendo molti prigionieri
-
L'offensiva Brusilov fu la più grande offensiva condotta dall'Impero russo durante la prima guerra mondiale e considerata la più grande vittoria della Triplice intesa durante tutta la guerra. Lo scontro iniziò il 4 giugno 1916 quando lo zar Nicola II di Russia ordinò al generale Aleksej Brusilov di attaccare le forze degli imperi centrali su un fronte di oltre 500 km che andava dalle paludi del Pryp"jat', sulla frontiera polacca, all'estremità dello schieramento austriaco
-
La battaglia della Somme fu un'imponente serie di offensive lanciate dagli anglo-francesi sul fronte occidentale della prima guerra mondiale a partire dal 1º luglio 1916, nel tentativo di sfondare le linee tedesche nel settore lungo circa sessanta chilometri tra Lassigny a sud ed Hébuterne a nord, settore tagliato in due dal fiume Somme, nella Francia settentrionale.
-
Il 1917 fu un anno cruciale per gli sviluppi della prima guerra mondiale, principalmente per tre motivi: l’entrata in guerra degli Stati Uniti, l’uscita dalla stessa della Russia e la disfatta di Caporetto.
-
La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.
-
Il 6 aprile del 1917, poche settimane dopo la Rivoluzione russa e la conseguente abdicazione dello zar Nicola II Romanov, gli Stati Uniti fanno il loro ingresso nella Prima guerra mondiale aprendo le ostilità contro la Germani
-
Lo scontro, del 24 ottobre 1917, rappresenta la più grave disfatta nella storia dell’esercito italiano
-
La Russia con Germania e Austria firmano un armistizio con il quale la Russia si ritira dal conflitto
-
La seconda battaglia della Marna (15 luglio - 6 agosto 1918) fu l'ultima grande offensiva tedesca sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale. L'attacco fallì quando un contrattacco alleato, supportato da diverse centinaia di carri armati, travolse i tedeschi sul loro fianco destro, infliggendo gravi perdite.
-
La battaglia di Amiens o terza battaglia di Piccardia, ebbe inizio l'8 agosto 1918 e fu la fase di apertura dell'azione alleata nota come offensiva dei cento giorni, che pose fine alla prima guerra mondiale
-
La battaglia di Vittorio Veneto fu combattuta fra il 24 ottobre e il 4 novembre 1918, fra l’esercito dell’Impero austro-ungarico e quello Italiano. Terminò con la disfatta degli austro ungarici e la resa incondizionata dell’Impero di fronte alle Potenze dell’Intesa. Di fatto sancì la vittoria dell’Italia nel primo conflitto mondiale.
-
L'impero turco sfinito e lacerato dalla guerra si arrende e firma l'armistizio.
-
La vittoria dell’Italia contro l’Austria, sebbene agevolata dalla crescente disgregazione dell’Esercito austro-ungarico, fu la conclusione di una tremenda lotta condotta con tenacia per tre anni e mezzo
-
L'armistizio di Compiègne fu l'accordo sottoscritto alle ore 05:00 dell'11 novembre 1918 tra l'Impero tedesco e le potenze Alleate in un vagone ferroviario nei boschi vicino a Compiègne in Piccardia; l'atto segnò la fine dei combattimenti della prima guerra mondiale.