-
patto difensivo sottoscritto da Germania, Austria e Italia. Prevedeva l'obbligo di aiuto reciproco nel caso in cui uno dei tre contraenti fosse stato attaccato da due potenze e la neutralità se uno degli alleati avesse dichiarato guerra a un altro paese.
-
accordo stipulato tra Francia e Gran Bretagna che oltre ad essere volto in funzione antigermanica, si fondava sul riconoscimento delle rispettive sfere di influenza in Africa e pose fine ai conflitti coloniali tra le due potenze.
-
furono due crisi internazionali che coinvolsero principalmente Germania e Francia, entrambe interessate a colonizzare il Marocco. fu reso evidente l'isolamento diplomatico della Germania, appoggiata solo dall'Austria-Ungheria mentre la Francia contava sull'appoggio di Gran Bretagna, Italia e Russia. infine venne riconosciuto il dominio francese sul Marocco e si prefigurarono gli schieramenti che sarebbero stati coinvolti in seguito nella Grande guerra.
-
accordo fondato sul precedente entente cordiale tra Francia e Inghilterra, venne esteso anche alla Russia ed era volto ad arginare le ambizioni della Germania. durante la guerra si scontrò con gli Imperi centrali europei e i loro alleati.
-
incoraggiate dalla Russia, la Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro strinsero un'alleanza contro l'Impero turco per impossessarsi dei territori ottomani nei Balcani. le due guerre rappresentarono un'importante premessa per la Prima guerra mondiale. di fatto la Serbia ne uscì rafforzata e a seguito della sua espansione e alleanza con la Russia, gli 'Imperi centrali' quali Germania e Austria-Ungheria cominciarono ad allarmarsi e gli equilibri tra le varie potenze divennero sempre meno stabili.
-
il conflitto, definito anche ''Grande guerra'', assunse caratteri mai visti prima nella storia dell'umanità. Fu una guerra ''mondiale'' in quanto non vide come protagoniste soltanto le principali potenze europee e i rispettivi alleati ma assunse una dimensione intercontinentale, coinvolgendo anche paesi extraeuropei. Venne definita come ''guerra totale'' in quanto comportò la mobilitazione generale della società civile e fu inedito il suo livello distruttivo in perdite umane e materiali.
-
l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austriaco, venne assassinato a Sarajevo da uno studente di origine serba. tale evento venne presentato dall'Austria come un casus belli, un caso di guerra e diede inizio alla Prima guerra mondiale.
-
l'Austria-Ungheria colse l'occasione per infliggere un duro colpo alla Serbia. contando sull'appoggio della Germania, inviò al paese un ultimatum dalle condizioni inaccettabili che i serbi furono costretti a respingere.
-
il rifiuto delle condizioni dell'ultimatum portò inevitabilmente alla dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia.
-
la Germania, alleata dell'Austria, il 1 e il 3 agosto dichiara guerra rispettivamente alla Russia (accorsa in aiuto della Serbia) e alla Francia. il 4 agosto invase Belgio e Lussemburgo con l'idea di aggredire di sorpresa la Francia.
-
legata dal patto della Triplice Intesa, la Gran Bretagna accorse a sostegno della Francia e di fronte al rischio di uno stravolgimento degli equilibri in Europa, dichiarò guerra alla Germania.
-
l'esercito russo venne sconfitto dalle truppe tedesche nelle battaglie di Tannenberg e dei Laghi Masuri in Prussia. in seguito la Russia riuscì a riprendere posizione nella battaglia di Leopoli in Galizia sconfiggendo le truppe austriache giungendo anche sul fronte orientale ad una situazione di stallo.
-
si concluse senza vincitori né vinti. sul fronte occidentale, le truppe anglo-francesi riuscirono a bloccare l'offensiva tedesca trasformando la guerra in un conflitto di logoramento reciproco tra i due eserciti che iniziarono a fronteggiarsi lungo trincee e fortificazioni difensive estese dalla Manica alla frontiera svizzera.
-
inizialmente neutrale, l'Italia entra in guerra a fianco dell'Intesa firmando il Patto di Londra con la previsione che in caso di vittoria, avrebbe ottenuto il Trentino, il Tritolo meridionale, la Venezia Giulia e Trieste, e la Dalmazia.
-
battaglia di Verdun e sulla Somme
battaglia dello Jutland nel mare del Nord, conflitto navale tra flotta inglese e tedesca. -
a seguito della situazione critica in cui si trovava la Russia, venne indetto uno sciopero generale che si tramutò in un moto rivoluzionario che portò all'ascesa dei bolscevichi al potere e alla fine dell'impero zarista. ciò portò la Russia a ritirarsi dal conflitto.
-
gli Stati Uniti legati da rapporti commerciali e finanziari alle nazioni dell'Intesa, entrano in guerra nel 1917 in nome dei valori liberali e democratici.
-
gli eserciti degli Imperi centrali attaccarono insieme il fronte italiano, conquistando Friuli e Veneto.
-
le truppe dell'Intesa lanciano l'offensiva decisiva contro i tedeschi
-
devastante pandemia influenzale che fece più vittime di quante ne avesse fatte la guerra
-
programma per la pace enunciato dal presidente americano Wilson dopo la fine della guerra
-
pace firmata tra Germania e Russia
-
esercito tedesco definitivamente sconfitto dalle forze dell'Intesa
-
vittoria truppe italiane contro quelle austriache
-
fine del conflitto
-
trattato di pace, impose condizioni estremamente dure alla Germania considerata la sola responsabile del conflitto. ad esso seguirono altri trattati: Saint-Germain per la pace con l'Austria, Neuilly per gli accordi con la Bulgaria, Trianon per le trattative con l'Ungheria e Sèvres per quelle con la Turchia