-
L'Italia occupò l'Albania con l'intenzione di farne una base per espandersi nei Balcani. Poco dopo Italia e Germania firmarono un Patto d'acciaio, cioè un'alleanza militare con cui i due Paesi si promettevano aiuto reciproco.
-
Il 23 agosto 1939 Germania e l'URSS firmarono un patto di non aggressione, chiamatosi Patto Molotov-Ribbentrop, in cui si stabiliva che i due paesi non si sarebbero dichiarati guerra a vicenda. Loro segretamente si spartirono l'Europa orientale: l'Unione Sovietica ottenne la parte orientale della Polonia, la Finlandia,i Paesi balcanici; la Germania ottenne la parte occidentale della Polonia
-
Il 1° Settembre 1939 Hitler invase la Polonia con la tattica della guerra lampo, basata sull'uso di aerei, carri armati e infine delle truppe a bordo di camion e motociclette. L'operazione fu molto rapida, infatti la capitale Varsavia capitolò.
-
Francia e Inghilterra a quel punto decisero di agire in difesa della Polonia e il 3 Settembre dichiararono guerra alla Germania. Non ebbero neanche il tempo di intervenire perchè le truppe sovietiche occuparono la Polonia orientale, con la scusa di proteggere la popolazione polacca. La Seconda Guerra Mondiale ebbe inizio.
-
L'Italia nel frattempo aveva dichiarato la propria "non belligeranza" per giustificare il mancato intervento ai tedeschi. Stalin aprofittò della situazione per invadere, tra il Novembre 1939 e il Marzo 1940, la Finlandia e i tre Paesi Baltici. Nell'inverno 1939-1940 i giornali inglesi e francesi parlavano del conflitto definendolo una "strana guerra".
-
Dapprima il terzo reich invase Norvegia e Danimarca per avere basi marittime da cui attaccare gli Stati Uniti, i quali erano rimasti neutrali fedeli e avevano deciso di aiutatre l'Inghilterra. Poi, Hitler, aggredì i Paesi Bassi, il Belgio e il Lussemburgo; i carri armati tedeschi aggirarono così la Linea Maginot ed entrarono in Francia circa Maggio.
-
Nell'Agosto 1940 Hitler diede il via ad una battaglia aerea con massicci bombardamenti su città e basi militari, chiamata Battaglia d'inghilterra. Per tre mesi le due aviazioni militari, la Royal Air Force e la Luftwaffe, incendiarono i cieli senza esclusione di colpi. All'inizio dell'autunno Hitler decise di interrompere questi attacchi perchè questa prima battaglia aerea era stata vinta dagli inglesi.
-
I tre alleati dell'Asse Roma-Berlino-Tokyo decisero che alla fine del conflitto il mondo sarebbe stato diviso in due sfere di influenza: l'Europa e il Mediterraneo sarebbero stati controllati dall'Italia e della Germania, mentre l'Asia orientale spettava al Giappone. Allo scheiramento dell'Asse si unirono anche Ungheria, Romania e Bulgaria.
-
Mussolini adottò la strategia della "guerra parallela", una guerra autonoma da quella tedesca, condotta dall'Italia su territori di interesse strategico. Nel Settembre 1940 l'Italia attaccò l'Egitto, aprendo così un nuovo fronte di guerra in Africa; il mese successivo cercò di conquistare la Grecia usando come base l'Albania, occupata l'anno precedente.
-
I successi tedeschi convinsero Mussolini che la guerra sarebbe finita in poco tempo, infatti il 10 Giugno 1940 annunciò l'entrata in guerra dell'Italia contro Francia e Inghilterra. L'opinione pubblica internazionale pensò che questa decisione sembrava un gesto vile e oltraggioso; Mussolini pensò che in questo modo avrebbe dimostrato ai tedeschi di essere un alleato fedele. Le prime operazioni di guerra furono un fallimento poichè le truppe italiane furono respinte da quelle francesi.
-
Il 14 Giugno 1940 Parigi venne occupata: questa è stata un'umiliazione per i francesi, come vendetta dei tedeschi per il Trattamento subito con la Pace di Versailles finalmente compiuta.
La Francia si trovava divisa in due: quella settentrionale passò sotto l'occupazione tedesca, mentre in quella centro-meridionale si formò la Repubblica di Vichy, capitanata dal maresciallo Pétain; si trattava di uno Stato collaborazionista, cioè governato da francesi nazisti. -
L'esercito italiano riscontrò grande difficoltà con la sua guerra parallela, poichè in Grecia era stato respinto dalle truppe greche aiutate da quelle inglesi. Hitler inviò dunque alcune truppe di rinforzo che permisero a Mussolini di non perdere terreno sulla Libia e di portare a termine la conquista della Grecia nel 1941.
-
Nel Giugno del 1941 tre milioni di soldati tedeschi attaccarono l'URSS infrangendo il Patto Molotov-Ribbentrop, questa invasione passò alla storia come l'operazione Barbarossa. Le armate tedesche si diressero verso le tre citta più importanti dell'Unione Sovietica: Leningrado, Mosca e Stalingrado. Per i tedeschi infine cominciò un'imprevista guerra di posizione del gelido inverno russo.
-
La seconda svolta del 1941 fu la decisione del Giappone di attaccare gli Stati Uniti che cercavano di ostacolare l'espansione giapponese. Così il 7 Dicembre 1941 senza alcuna ufficiale dichiarazione di guerra, il Giappone attaccò la flotta americana nel porto di Pearl Harbor. Quest'ondata fu tale che il giorno dopo il presidente americano Roosvelt dichiarò guerra al Giappone. Il conflitto divenne davvero mondiale.