- 
  
  
- 
  
   Con l'imperatore Meiji, il Giappone esce dal suo secolare isolamento e avvia una fase di modernizzazione economica ed espansionismo territoriale. Con l'imperatore Meiji, il Giappone esce dal suo secolare isolamento e avvia una fase di modernizzazione economica ed espansionismo territoriale.
- 
  
  Con la Conferenza di Berlino le potenze coloniali europee stabiliscono le regole per la spartizione dell'Africa.
- 
  
  
- 
  
    
- 
  
  
- 
  
  La rivolta dei Tonghak, ricca di sfumature xenofobe, spinse il Giappone a proporre senza successo progetti congiunti di riforme in Corea alla Cina, finché nell'estate del 1894, dopo altri incidenti e l'invio di truppe di entrambi i Paesi nella penisola, si giunse alla guerra.
- 
  
    
- 
  
    
- 
  
    
- 
  
    
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
    
- 
  
  
- 
  
    
- 
  
   Nel 1912 anche in Italia si diffuse il suffragio universale maschile, che permise ai ceti meno abbienti di partecipare alla vita pubblica. Nel 1912 anche in Italia si diffuse il suffragio universale maschile, che permise ai ceti meno abbienti di partecipare alla vita pubblica.
- 
  
   Nel 1913 Henry Ford invento una delle più importanti Innovazioni produttive ovvero la catena di montaggio, che rese possibile abbassare i prezzi di produzione e di vendita delle sue autovetture. Nel 1913 Henry Ford invento una delle più importanti Innovazioni produttive ovvero la catena di montaggio, che rese possibile abbassare i prezzi di produzione e di vendita delle sue autovetture.
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
   L'evento che fece precipitare la situazione si verificò il 28 giugno 1914 a Sarajevo, allora parte dell'Impero austro-ungarico. Il nazionalista Gravilo Princip uccide l'arciduca Francesco Ferdinando , erede al trono, e la Moglie Sofia. L'evento che fece precipitare la situazione si verificò il 28 giugno 1914 a Sarajevo, allora parte dell'Impero austro-ungarico. Il nazionalista Gravilo Princip uccide l'arciduca Francesco Ferdinando , erede al trono, e la Moglie Sofia.
- 
  
   Dopo l'accaduto del 28 giugno, l'Imperatore austro-ungarico accusò il governo serbo di essere coinvolto nell'attentato e l'Imperatore Francesco Giuseppe lanciò un ultimatum alla Serbia. La richiesta fu respinta e il 28 luglio 1914 l'Austria dichiarò guerra alla Serbia Dopo l'accaduto del 28 giugno, l'Imperatore austro-ungarico accusò il governo serbo di essere coinvolto nell'attentato e l'Imperatore Francesco Giuseppe lanciò un ultimatum alla Serbia. La richiesta fu respinta e il 28 luglio 1914 l'Austria dichiarò guerra alla Serbia
- 
  
   Il 24 maggio 1915 l'Italia sotto la spinta interna dei nazionalisti si schiera con la Triplice Intesa, anche se faccia parte della Triplice Alleanza, perché spera di ottenere maggiori vantaggi territoriali. Il 24 maggio 1915 l'Italia sotto la spinta interna dei nazionalisti si schiera con la Triplice Intesa, anche se faccia parte della Triplice Alleanza, perché spera di ottenere maggiori vantaggi territoriali.
- 
  
   Nel luglio del 1916 la Francia e la Gran Bretagna respingono le truppe tedesche lungo il fiume Somme, dove si combatte nelle trincee. In 5 mesi muore quasi 1 milione di soldati. Nel luglio del 1916 la Francia e la Gran Bretagna respingono le truppe tedesche lungo il fiume Somme, dove si combatte nelle trincee. In 5 mesi muore quasi 1 milione di soldati.
- 
  
   Nel 1917, con la fine del regime zarista e la vittoria della Rivoluzione d'ottobre , la Russia sceglie di uscire dalla guerra Nel 1917, con la fine del regime zarista e la vittoria della Rivoluzione d'ottobre , la Russia sceglie di uscire dalla guerra
- 
  
   Nell'aprile del 1917 gli Stati Uniti entrarono ufficialmente nel conflitto mondiale soprattutto per motivi idealisti e per garantire la vittoria della Triplice Intesa per evitare la perdita dei crediti di guerra erogati precedentemente dagli USA. Nell'aprile del 1917 gli Stati Uniti entrarono ufficialmente nel conflitto mondiale soprattutto per motivi idealisti e per garantire la vittoria della Triplice Intesa per evitare la perdita dei crediti di guerra erogati precedentemente dagli USA.
- 
  
   Il 24 ottobre 1917 gli austro-tedeschi sferrano un violento attacco presso Caporetto, l'esercito italiano non resse l'urto e fu costretto a una disperata ritirata fino al fiume Piave Il 24 ottobre 1917 gli austro-tedeschi sferrano un violento attacco presso Caporetto, l'esercito italiano non resse l'urto e fu costretto a una disperata ritirata fino al fiume Piave
- 
  
  
- 
  
   La Battaglia di Vittorio Veneto fu uno degli eventi decisivi della prima guerra mondiale, portando alla sconfitta e al collasso dell'Impero Austro-Ungarico. La Battaglia di Vittorio Veneto fu uno degli eventi decisivi della prima guerra mondiale, portando alla sconfitta e al collasso dell'Impero Austro-Ungarico.
- 
  
   Il 3 marzo 1918 la Russia firmò la pace a Brest-Litovsk, accettando le condizioni imposte dai tedeschi: la rinuncia alla Polonia e l'indipendenza di Finlandia e Ucraina Il 3 marzo 1918 la Russia firmò la pace a Brest-Litovsk, accettando le condizioni imposte dai tedeschi: la rinuncia alla Polonia e l'indipendenza di Finlandia e Ucraina
- 
  
   A Versailles nel 1919 viene firmato il trattato di pace che impone dure condizioni agli sconfitti, cioè l'Impero tedesco e l'Impero austro-ungarico. A Versailles nel 1919 viene firmato il trattato di pace che impone dure condizioni agli sconfitti, cioè l'Impero tedesco e l'Impero austro-ungarico.
- 
  
    
- 
  
    
- 
  
  
- 
  
    
- 
  
  
- 
  
    
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
   L'esercito tedesco invase l'Austria e il 12 marzo 1938 Hitler ne proclamò l'annessione; la popolazione austriaca lo approvo con una schiacciante maggioranza. L'esercito tedesco invase l'Austria e il 12 marzo 1938 Hitler ne proclamò l'annessione; la popolazione austriaca lo approvo con una schiacciante maggioranza.
- 
  
  
- 
  
   Il 1° settembre la Germania invade la Il 1° settembre la Germania invade la
 Polonia.
 Il 3 settembre la Francia e la Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania.
- 
  
   Il 10 giugno 1940 Mussolini annunciò che l'Italia entrava nel conflitto contro la Gran Bretagna e la Francia. Inoltre, a settembre nacque l'Asse Roma-Berlino-Tokyo, l'alleanza tra Italia, Germania e il Giappone. Il 10 giugno 1940 Mussolini annunciò che l'Italia entrava nel conflitto contro la Gran Bretagna e la Francia. Inoltre, a settembre nacque l'Asse Roma-Berlino-Tokyo, l'alleanza tra Italia, Germania e il Giappone.
- 
  
  
- 
  
   Il 7 dicembre l'aviazione giapponese Il 7 dicembre l'aviazione giapponese
 bombarda Pearl Harbor: gli Stati Uniti entrano in guerra contro Germania, Italia e Giappone.
- 
  
  
- 
  
   10 luglio: gli Alleati sbarcano in Sicilia. 25 luglio: Mussolini viene arrestato. 10 luglio: gli Alleati sbarcano in Sicilia. 25 luglio: Mussolini viene arrestato.
 8 settembre: l'Italia firma l'armistizio.
 Mussolini viene liberato dai tedeschi e fonda la Repubblica sociale italiana.
- 
  
  
- 
  
   Il leader di Usa, Urss e Regno Unito si incontrarono a Yalta, nel febbraio 1945, per stabilire la spartizione dell'Europa. Il leader di Usa, Urss e Regno Unito si incontrarono a Yalta, nel febbraio 1945, per stabilire la spartizione dell'Europa.
 Il 25 Aprile 1945 nacque l'Organizzazione delle Nazioni Unite, con lo scopo di prevenire altre guerre.
- 
  
   Mussolini viene catturato e ucciso. La Seconda guerra mondiale in Italia è finita. A maggio i russi arrivano a Berlino: Hitler si suicida e la Germania firma la resa. 6 e 9 agosto: Mussolini viene catturato e ucciso. La Seconda guerra mondiale in Italia è finita. A maggio i russi arrivano a Berlino: Hitler si suicida e la Germania firma la resa. 6 e 9 agosto:
 bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.
- 
  
   I Trattati di Parigi stabiliscono nuovi confini in Europa. Dal 1947 gli Stati Uniti avviano il piano Marshall, un programma di aiuti per la ricostruzione europea. I Trattati di Parigi stabiliscono nuovi confini in Europa. Dal 1947 gli Stati Uniti avviano il piano Marshall, un programma di aiuti per la ricostruzione europea.
- 
  
   Nel 1947 l'Onu approvò una risoluzione che prevedeva la creazione in Palestina di 2 Stati indipendenti. Nel 1947 l'Onu approvò una risoluzione che prevedeva la creazione in Palestina di 2 Stati indipendenti.
- 
  
   Nel 1949, al termine di una lunga guerra civile, nasce la Repubblica popolare cinese guidata dal comunista Mao. Nel 1949, al termine di una lunga guerra civile, nasce la Repubblica popolare cinese guidata dal comunista Mao.
- 
  
  Nel 1950 l'esercito della Corea del Nord, appoggiato dalla Cina, invade la Corea del Sud, sostenuta dagli Stati Uniti: scoppia la Guerra di Corea, che dura fino al 1953
- 
  
    
