-
La corazzata tedesca Schleswig-Holstein, ancorata nel porto di Danzica, apre il fuoco sulla vicina stazione navale polacca di Westerplatte: è l'inizio della seconda guerra mondiale. Inizia la campagna di Polonia.
Il Regno Unito ordina la mobilitazione.
L'Italia si dichiara neutrale ma instaura un'economia di guerra.
Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Norvegia e Svizzera si dichiarano neutrali. -
Il sommergibile tedesco affonda la nave passeggeri SS Athenia; è la prima nave affondata da un sommergibile nella Seconda Guerra Mondiale. Inizia la battaglia dell'Atlantico. Il Regno Unito decreta il blocco navale della Germania.
Molti civili di etnia tedesca vengono uccisi nella città polacca di Bromberg (massacro di Bromberg). -
I soldati dell'Armata Rossa, per ordine di Stalin, uccidono a sangue freddo 22 mila tra ufficiali e cittadini polacchi provenienti da tre campi per prigionieri di guerra.
-
L'esercito tedesco occupa Parigi e tutta la parte nord-occidentale della Francia. Primi prigionieri politici polacchi vengono internati nel campo di concentramento di Auschwitz.
-
I tedeschi bombardano varie aree dell'Inghilterra, per preparare uno sbarco tedesco nell'isola, dopo che Hitler nel 1 agosto decide di schiacciare l'aviazione inglese con tutti i mezzi a disposizione.
25/08 Viene effettuato il primo bombardamento da parte dei britannici su Berlino.
26/08 Londra e Berlino vengono bombardate. -
L'aviazione inglese durante la notte bombarda Torino senza una precisa individuazione degli obiettivi causando danni limitati e un numero di vittime contenuto.
Le truppe italiano conquistano Sollum in Egitto. -
La Germania dichiara guerra all'Unione Sovietica schierando un enorme numero di soldati: 145 divisioni tedesche contro 170 divisioni russe. Questa operazione avrebbe dovuto costituire un punto di svolta decisivo per assicurare la vittoria totale del Terzo Reich e il suo predominio sul blocco continentale eurasiatico ma il suo fallimento provocò la completa disfatta della Germania.
-
I partigiani jugoslavi vengono sconfitti nella battaglia di Pljevlja in Montenegro dagli alpini italiani. Vennero fucilati sul posto 74 civili.
-
Le forze aeronavali dell'Impero giapponese attaccano a sorpresa la flotta americana del Pacifico, di stanza a Pearl Harbor (porto situato nelle isole Hawaii) infliggendo gravissime perdite.
-
I giapponesi portano a termine l'invasione della Thailandia.
Gli Stati Uniti si schierano con i britannici e i sovietici e dichiarano guerra all'Impero giapponese.
La Cina e i Paesi Bassi dichiarano guerra al Giappone.
Haiti, Repubblica Dominicana, Costa Rica, Nicaragua, Honduras, El Salvador e Guatemala dichiarano guerra a Giappone, Germania e Italia. -
La Germania e l'Italia dichiarano guerra agli Stati Uniti
-
La Marina degli Stati Uniti respinse l'attacco della Marina imperiale giapponese nei pressi delle isole MIdway. Q che doveva essere il colpo di grazia che i giapponesi intendevano sgerrare alla marina militare statunitense, si trasformò nella più grande vittoria navale che gli Stati Uniti avessero mai ottenuto durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
Operazione Blu era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla grande offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale. Gli obiettivi avrebbero dovuto essere: la distruzione del raggruppamento sovietico sul fiume Donec, la conquista del Donbass, l'invasione del Kuban' e del Caucaso, il raggiungimento del Don e del Volga, la neutralizzazione dell'importante centro manifatturiero di Stalingrado.
-
07-11 agosto Battaglia di Kalač: le truppe tedesche distruggono le forze sovietiche nell'ansa del Don e riprendono l'avanzata verso Stalingrado.
24-30 agosto l'avanzata tedesca viene fermata grazie ai contrattacchi sovietici a Stalingrado. -
Inizia la Seconda battaglia di El Alamein. Lo scontro vide fronteggiarsi le forze dell'Asse dell'Armata corazzata italo-tedesca l'armata britannica.
-
08/11 Operazione Torch: truppe americane sbarcano in Marocco e Algeria. Truppe italo-tedesche occupano la Tunisia francese.
10/11 Operazione Anton: la Germania invade la Francia dopo l'armistizio con gli Alleati nel Nordafrica.
12-15 novembre: Inizia la battaglia navale tra le forze americane e quelle giapponesi.
19/11 Le forze corazzate sovietiche lanciano una grande offensiva sul fronte del Don e del Volga.
23-24/11 I Russi vincono a Stalingrado e i tedeschi sono costretti a ripiegare. -
L'Armata corazzata italo-tedesca venne costretta a ripiegare con i pochissimi mezzi rimasti, di fronte alla netta superiorità numerica e materiale britannica. La vittoria britannica in questa battaglia segnò il punto di svolta nella campagna del Nordafrica.