-
L’Arciduca d’Austria Francesco Ferdinando e la moglie Sophie in visita a Sarajevo capitale della Bosnia, subirono un attentato da parte di Gavrilo Princip, membro di alcuni gruppi che volevano la Serbia indipendente dall’impero Austro-Ungarico. Come successo per la “Mano Nera", fu arrestato, ma non fu giustiziato e morì in carcere. L’Austria ritenne la Serbia responsabile dell’attentato, perché aveva appoggiato la “Mano Nera”, quindi le dichiarò guerra il 28 luglio nel 1914.
-
Si svilupparono nuove armi, sempre più letali, che trasformarono la Guerra in una carneficina. I carri armati nacquero in Gran Bretagna e subito dopo furono impiegati i Gas Tossici letali che sterminarono l'esercito francese, canadese ed inglese. Si sparavano proiettili di cloro che produceva gravi ustioni e ferite. All'inizio del conflitto gli eserciti di tutti i Paesi disponevano di aerei di aviazione militare che successivamente furono impiegati per scopi letali.
-
L'Italia si era dichiarata neutrale, perché la maggior parte delle forze politiche erano contrarie alla Guerra. Emersero però gli interventisti favorevoli, con gli "interventisti democratici", "socialisti" e "nazionalisti". Si svilupparono nuove tipologie di armi come i carri armati, gli aerei (Francesco Baracca) e le mitragliatrici, si organizzarono le trincee (in cui non era affatto facile vivere) con le fortificazioni e i fronti, i più conosciuti quello occidentale e quello orientale.
-
Lusitania Transatlantico britannico che il 7 maggio 1915, nel corso della Prima guerra mondiale , colò a picco al largo di Kinsale ( Irlanda ) colpito dal siluro di un sottomarino tedesco, con un bilancio di 1400 vittime circa (fra cui 128 Americani).
-
Sidney Sonnino, nell'aprile del 1915, firmò in segreto il Patto di Londra, con cui l'Italia accettava l'entrata in guerra con l'intesa che in cambio avrebbe ottenuto il Trentino, Trieste e la Dalmazia. Il 24 maggio 1915, l'Italia entra ufficialmente in Guerra sul fronte Sud (dal Carso dell'Ortles fino al confine con l'Austria).
-
La Conferenza di Kienthal fu una conferenza internazionale di partiti socialisti contrari alla Prima guerra mondiale. Si svolse nel villaggio svizzero di Kienthal.
-
I socialisti si opponevano alla Guerra, appoggiati da Papa Benedetto XV. Il 1917 fu l'anno delle diserzioni, a febbraio, in Russia ci fu una rivolta degli operai che portò all'uscita della nazione dal conflitto. I civili morivano di fame e le donne sfruttate. Ad aprile gli Stati Uniti entrarono nella triplice intesa. Gli austro-ungarici invasero Caporetto e Cadorna fu sostituito da Armando Diaz che ricompattò la nazione. Arrivarono in battaglia i "Ragazzi del 99", delle giovani reclute.
-
La rivoluzione russa è avvenuta in Russia nel 1917, che portò alla formazione della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica;
-
Approfittando della crisi politica interna alla Russia Austria-Ungheria e Germania trasferirono le truppe dal fronte orientale a quello occidentale e italiano. Sfondarono le linee e gli Italiani furono sconfitti.
-
Nell'agosto del 1918, i Francesi e gli Inglesi fecero arretrare i Tedeschi, ad ottobre le truppe italiane varcarono il Piave ed il giorno 24 dello stesso mese ci fu il decisivo successo a Vittorio Veneto. Il 3 novembre l'Austria-Ungheria firmò l'armistizio con l'Italia e l'11 novembre la Germania si piegò all'armistizio con l'intesa. La minoranza armena fu massacrata nella Guerra e il genocidio fu internazionalmente riconosciuto.
-
L'armistizio di Villa Giusti venne firmato il 3 novembre 1918 nella villa del conte Vettor Giusti del Giardino a Padova fra l'Impero austro-ungarico e l'Italia.
-
Nel gennaio del 1919 a Versailles ci fu la Conferenza di Pace con i paesi vincitori e ci furono dei cambiamenti.
Si disgregavano 4 imperi, Russo - Tedesco - Ottomano - Austro-Ungarico.
Carlo I d'Asburgo fu costretto all'esilio e nacquero 4 repubbliche separate, Austria - Ungheria - Cecoslovacchia - Jugoslavia.
La Polonia diventò uno stato sovrano e ottenne uno sbocco sul mare.
L'Italia ebbe il Trentino e il Tirolo meridionale, Trieste e l'Istria.
L'impero ottomano perse i territori europei. -
Nel 1919 fu creata da Woodrow Wilson, la Società delle Nazioni Unite che aveva un programma di 14 punti e come base l'autodeterminazione dei popoli che fu applicata solo in parte. Questa nuova società si rivelò essere una pace punitiva infatti la Germania avrebbe dovuto restituire alla Francia, l'Alsazia e la Lorena, per 15 anni avrebbe concesso lo sfruttamento dei giacimenti di carbone della Saar, pagare le riparazioni di guerra pari a 132 milioni di marchi in oro e restituire le sue colonie.