-
Il mattino del 28 giugno 1914 lo studente serbo Gavrilo Princìp scarica la sua pistola contro l'erede al trono d'Austria-Ungheria, l'arciduca Francesco Ferdinando, che muore poche ore dopo.
-
L'Austria-Ungheria invia al governo serbo un ultimatum di 48 ore. La Russia si schiera a difesa della Serbia in caso di attacco da parte dell'Austria-Ungheria.
L'Impero asburgico ritiene insufficiente la risposta serba all'ultimatum e dà inizio alla mobilitazione. -
Fu una guerra di montagna che si combatté a 3.000 metri, ma divenne una guerra di trincea, di posizione; era una guerra di mina, infatti, si crearono gallerie sotterranee sotto il nemico, si riempirono di esplosivi e poi si facevano saltare.
-
In seguito alla minaccia Russa, la Germania dichiarò guerra alla Russia, come stato aggressore dell'Austria, sua alleata nella Triplice Alleanza.
-
Per una “correttezza di guerra” Francia e Inghilterra dichiararono guerra all'Austria, ma il motivo era per prestare aiuto alla Serbia che combatteva in primo luogo contro gli Austriaci. 26 agosto 1914.
-
La prima battaglia della Marna fu uno scontro decisivo avvenuto nella regione compresa tra i fiumi Marna e Ourcq, a est di Parigi, nelle fasi iniziali della prima guerra mondiale sul fronte occidentale. L'esercito tedesco, impegnato nella grande offensiva generale prevista dal piano Schlieffen e arrivato fino a pochi chilometri dalla capitale francese, venne inaspettatamente contrattaccato dall'esercito francese che nonostante la lunga ritirata aveva mantenuto la coesione e lo spirito offensivo
-
I Tedeschi fanno uso di gas asfissianti contro i Francesi su un tratto di fronte nella regione di Ypres in Belgio e provocano 5.000 morti.
-
Il Patto di Londra (o Trattato di Londra) del 26 aprile 1915 fu un trattato segreto stipulato dal governo italiano con i rappresentanti della Triplice Intesa in cui l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi Centrali nella prima guerra mondiale in cambio di cospicui compensi territoriali.
-
Transatlantico britannico che il 7 maggio 1915, nel corso della Prima guerra mondiale, colò a picco al largo di Kinsale (Irlanda) colpito dal siluro di un sottomarino tedesco, con un bilancio di 1400 vittime circa (fra cui 128 Americani).
-
Così l'Italia nell'aprile 1915 firmò il Patto di Londra, un patto segreto con cui si impegnava a entrare in guerra un mese dopo (24 maggio 1915).
-
UMBERTO BOCCIONI è stato un pittore, scultore e scrittore italiano, esponente di spicco del futurismo.
-
Il 1917 è caratterizzato da due eventi fondamentali nella storia della Grande Guerra: l'intervento americano e il ritiro della Russia. La guerra sottomarina a oltranza da parte dei Tedeschi porta gli USA a rompere le relazioni diplomatiche con la Germania
-
Il 3 febbraio 1917: gli Usa rompono i rapporti diplomatici con la Germania. A Washington la data del 24 febbraio 1917 poteva essere una come un'altra del terzo anno di guerra. Quel giorno del calendario segnò invece la storia degli Usa.
-
Prima guerra mondiale
Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania
Gli USA entrarono nel Primo Conflitto Mondiale il 6 aprile del 1917.
Il loro ingresso in guerra fu provvidenziale per i Paesi della Triplice Intesa in quanto da marzo era venuto loro meno l’appoggio della Russia, a seguito della Rivoluzione in atto in questo Paese; la Russia quindi aveva firmato una pace separata a Brest Litvosk, ritirando tutte le proprie truppe. -
Lo scontro, che iniziò alle ore 2:00 del 24 ottobre 1917, rappresenta il più grande insuccesso nella storia dell'esercito italiano, tanto che, non solo nella lingua italiana, ancora oggi il termine Caporetto viene utilizzato come sinonimo di sconfitta.
-
L`esercito di Armando Diaz. Con l'introduzione curata da Carlo Lucarelli, lo storico Nicola Labanca ripercorre le vicende che seguono alla cosiddetta “disfatta di Caporetto”: Armando Diaz viene nominato nel novembre 1917 Capo di Stato Maggiore in sostituzione di Luigi Cadorna.
-
Il 7 dicembre del 1917 gli USA dichiarano guerra all'Austria-Ungheria.
-
L'attenzione verso la prima pandemia del XX secolo si è risvegliata in questi ultimi mesi, spinta dall'esigenza di approfondire le condizioni che fecero da sfondo ad uno degli eventi più letali del mondo moderno, la pandemia influenzale del 1918-19, passata alla storia col nome di “Spagnola”
-
Le truppe italiane, credute vinte e moralmente distrutte anche dagli stessi vertici militari dopo la battaglia di Caporetto, opposero invece una tenace resistenza nei dintorni del monte Grappa tra le rive del Brenta e del Piave, permettendo così alla linea difensiva impostata lungo quest'ultimo fiume di continuare a resistere all'offensiva nemica, che dovette pertanto ridimensionarsi alla guerra di trincea.
https://youtu.be/FPKPHd62exY -
Era il 9 agosto 1918 quando Gabriele d'Annunzio partì dal campo di San Pelagio (Padova) con 11 aerei S.V.A. alla volta della capitale dell'Impero austro-ungarico per il grande raid aereo, passato alla Storia come “Il volo su Vienna”.
-
Sul Piave e sul massiccio del Grappa si combatte tra il 24 ottobre ed il 4 novembre 1918 l'ultima grande battaglia tra l'Italia e l'Impero Austro-Ungarico nella prima guerra mondiale.
https://youtu.be/Prup_TPBbjg