-
Nasce in Sassonia, comandata da Carlo V, ad Eisleben, di umili origini, precisamente nel 10 novembre 1483, periodo dove le truffe con le indulgenze presero il sopravvento.
-
Nel novembre del 1510, Lutero intraprese un pellegrinaggio verso Roma. Arrivato in città però, si accorse che a Roma la religione era venduta, anche sotto forma di indulgenze. Chi le comprava spendeva soldi in un misero pezzo di carta.
-
Dopo un evento che gli salvò la vita da un temporale, Martin decise di diventare un monaco e intraprese studi tecnologici e divenne nel 1513 professore a Wittenberg.
-
Si batte contro la campagna delle indulgenze
bandita nel 1515 dal principe di Brandeburgo per
ottenere l’arcivescovato di Magonza, la campagna
è condotta dal monaco domenicano Johann Tetzel -
Il 31 ottobre 1517 affisse 95 tesi sul Duomo di Wittemberg per obbietare la credibilità della Chiesa. Queste dicevano che la Chiesa non era più una comunità di credenti, ma solo una comunità politica. Grazie all'invenzione della stampa a caratteri mobili nel 1477, le tesi di Lutero fecero il giro di quasi tutta l'Europa
-
Il 15 giugno 1520 ll Papa Leone X convoca Lutero ad Augusta,
affinché ritratti. Lutero si rifiuta. Papa Leone X decide allora di scomunicarlo, ma Martin brucia la scomunica in pubblico. -
Bruciando la scomunica, Martin mandò su tutte le furie il pontefice, la quale convinse il re a condannare a morte Martin Lutero. Lo fece, e Federico di Sassonia, approvata la Riforma, inscenò un rapimento. Durante il soggiorno in un castello, Martin tradusse il Nuovo Testamento in tedesco, forse una delle sue più importanti opere.
-
Il 10 febbraio 1546 a Eisleben, morì Martin Lutero a causa di un ictus.
You are not authorized to access this page.