-
Martin Lutero viene consacrato sacerdote .
-
Lutero viene inviato a Roma e la leggenda vuole che comprenda gli eccessivi sfarzi del Clero.
-
Per due anni Lutero si ritira e studia il vangelo elaborando la sua teoria la quale vede la fede come unica salvezza.
-
Papa Leone X fa edificare la cupola di San Pietro utilizzando i soldi delle indulgenze. Questo evento scatenerà l'ira di Lutero che già era stato messo alla prova da Alerto di Brandeburgo e Joan Tetzel
-
La leggenda vuole che Lutero abbia appeso le sue 95 tesi sul portone della chiesa del castello di Wittenberg. In realtà le ha solo inviate al suo superiore Alberto di Brandeburgo.
-
Papa Leone X invita Lutero a ritrattare le sue tesi, lui chiede a Federico di Sassonia, pupillo del papa, che la discussione avvenga in Germania e quindi il Leone X sospende tutto.
-
Dopo l'elezione di Carlo V al posto di Federico di Sassonia, Papa Leone X indice una bolla che inpone a Lutero di riscrivere le sue tesi, ma Lutero rifiuta e brucia pubblicamente la bolla.
Scritti di Lutero: Alla nobiltà cristiana di origine tedesca; La cattività babilonese della Chiesa; La libertà del cristiano. -
Lutero viene scomunicato.
Lutero viene convocato da Carlo V alla dieta di Worms per ritrattare così chiede 1 giorno per riflettere.
Carlo V ha problemi militari più importanti e così Lutero viene sottratto alla giustizia da Federico di Sassonia che lo porta al castello di Wartburg dove traduce la Bibbia in Tedesco. -
I cavalieri decaduti, ispirati dalle teorie Luterane, iniziano ad assediare il possedimenti ecclesiastici (Secolarizzazione), ma Lutero si oppone. 1522-1523
-
I contadini che ora versano le decime ai padroni laici decidono di ribellarsi sotto la guida di Thomas Muntzer per una Società Giusta.
Il manifeto di questa ribellione sono i 12 Articoli.
1524-1525. -
Carlo V torna in Germania e, vista l'incontenibilità del protestantesimo, decide di convocare una dieta che non vada a reprimere l'eresia, ma a contenerla
-
Dieta volta a moderare il protestantesimo, è un fallimento.
-
Per contrastare la potenza di Carlo V i principi protestanti, 11 città imperiali, la Francia, la Danimarca e l'Inghilterra si alleano contro l'imperatore.
Il protestantesimo inizia ad essere utilizzato politicamente.