-
Martin Lutero nacque nel 1483, da una famiglia di contadini.
L'ambiente in cui crebbe Lutero era cattolico e severo, ma anche rozzo e volgare.
Un anno dopo la sua nascita la famiglia si spostò a Mansfeld. -
Nel 1497 Lutero frequentò la scuola di latino a Magdeburgo.
Per volontà del padre si iscrisse poi all'Università di Erfurt nel 1501. -
Nel 1505, mentre Lutero era in viaggio, fu sorpreso da un forte e improvviso temporale. Essendo impaurito fece una promessa con Sant'Anna che se si fosse salvato avrebbe abbracciato la vita monacale.
-
l 17 luglio 1505, a ventidue anni, entrò nel convento agostiniano di Erfurt.
Nel 1508 Lutero iniziò ad insegnare dialettica e fisica nell'Università di Wittemberg.
Negli anni seguenti proseguì i suoi studi di teologia e delle Sacre Scritture. -
Nel 1510 Lutero visitò Roma e rimase fortemente deluso e impressionato negativamente dalla situazione religiosa romana.
-
Lutero diede vita a una nuova teologia in cui sostenne la non necessarietà dell'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerata «un libero dono di Dio».
-
Questa, e altre posizioni pesantemente critiche contro la chiesa di Roma, come per esempio la condanna della nota vendita delle indulgenze praticata dai papi Giulio II e Leone X, lo indussero a formulare nel 1517 le 95 tesi.
Formò dunque la riforma protestante. -
Invitato a ritrattare le sue tesi e le sue posizioni critiche contro Roma, Lutero rifiutò e nel 1521 fu scomunicato per eresia da Leone X con la bolla Decet Romanum Pontificem.
La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica è chiamata luteranesimo. -
Negli anni Lutero si sposò ed ebbe dei figli.
Si ammalò di ulcera che lo portò alla morte nel 1546.
La salma di Lutero venne in seguito inumata nella Chiesa del castello di Wittenberg dove si trova ancora oggi.