-
Martin Lutero naque in Sassonia (zona periferica della Germania dove non arrivo l'Umanesimo) ad Eisleben. Era di umili origini ma il padre, non avendo ereditato terre, era andato a lavorare in miniera, costruendosi una discreta fortuna, senza che questo ne facesse un uomo ricco.
-
Mentre era in viaggio si imbattè in un violento temporale. Per salvarsi rivolse una promessa a Sant'Anna; se si fosse salvato sarebbe diventato monaco.
Nel luglio 1505 entrò nel convento agostiniano di Erfurt, dove approfondì e studiò gli scritti religiosi. -
Fu ordinato sacerdote e si dedicò agli studi teologici e alla pratica delle virtù monastiche.
Federico III di Sassonia, colpito dalle sue capacità e dalla sua disciplina lo prese come docente nell'univesità di Wittemberg. -
Fu inviato a Roma in rappresentanza del suo convento, e rimase scioccato dalla corruzione che affliggeva il clero nella capitale della Cristianità.
-
Si imbattè nella campagna delle indulgenze (possibilità di cancellare un peccato pagando) bandita dal principe di Brandeburgo per ottenere l'arcivescovato di Magonza.
La campagna fu condotta dal monaco domenicano Johann Tetzel. -
Lutero scrisse una lettera ad Alberto di Brandeburgo, chiedendo di ritirare la "Instructio" che disciplinava la concessione delle indulgenze. La lettera era accompagnata da 95 tesi, in cui si trattava il problema dell'indulgenza.
In seguito alla mancata risposta di Alberto, decise di affiggere alle porte della cattedrale di Wittemberg le sue 95 tesi. -
Il Papa Leone X convoca Lutero ad Augusta, affinchè ritratti il suo pensiero ma egli si rifiuta.
-
A Roma si riunì il primo concistoro contro Lutero, e fu emanata la bolla Exsurge Domine che intimava a Lutero di ritrattare ufficialmente le sue posizioni o di comparire a Roma per fare altrettanto, altrimenti sarebbe stato considerato eretico e scomunicato.
-
Per salvarlo dalla condanna che era stata emessa, il principe Federico il Saggio organizzò un falso rapimento di Lutero allo scopo di tenerlo nascosto nel castello di Wartburg, dove rimase per dieci mesi.
-
Nel corso dei 10 mesi trascorsi da Federico il Saggio, si dedicò alla sua opera più importante: la traduzione della Bibbia in tedesco. Oltre alla Bibbia si mise a promuovere le sue idee scrivendo dei testi a stampa:
- Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca;
- La cattività babilonese del Papato;
- Della libertà del Cristiano. -
Pubblicata la Bibbia le sue idee si propagarono nel paese.
La dottrina di Lutero è riassumibile in: "sola gratia, sola fide, sola scriptura" cioè solo la grazia, la fede e le sacre scritture possono salvare le persone. In questo modo disconosce il ruolo religioso dei preti, del clero e del Papa, quindi della Chiesa. -
Le conseguenze più importanti furono:
1. la guerra tra principi cattolici e principi protestanti, conclusa con la pace di Augusta, riassumibile col motto: " Cuius regio, eius religio" cioè si pratica la religone del Signore della regione;
2: le rivolte dei contadini a carattere anarchico, concluse con lo sterminio dei contadini. -
Lutero decise di abbandonare la vita pubblica e la veste religiosa. In giugno sposò Katharina von Bora (monaca che smise l'abito in conseguenza della riforma), figlia di un nobile cavaliere decaduto.
-
Lutero morì ad Eisleben, la sua città natale, il 18 febbraio 1546 all'età di 63 anni a causa di un ictus.