-
-
Per “Medioevo Ellenico” noi intendiamo il periodo nella storia della Grecia antica che si apre con l'invasione dei Dori e la fine della civiltà micenea fino alla nascita delle poleis.
Periodo: 1300-801 -
-
Cartagine fu una delle più importanti e potenti città del mondo antico, fondata in una posizione strategica sulla costa settentrionale dell’Africa, nei pressi della moderna Tunisi.
-
La leggenda sulla nascita di Roma affonda le sue radici nella guerra di Troia, in particolare su due esuli, Antenore ed Enea. Nonché legata con Romolo, discendente della stirpe di Alba Longa.
-
-
Nuovo tipo di ordinamento costituzionale.
-
-
La prima guerra persiana scoppiò nel 492 a.C. e si concluse con la vittoria ateniese nella battaglia di Maratona, nel 490 a.C. Il conflitto intrapreso da Dario con il fine di punire Atene ed Eretria, che in precedenza avevano sostenuto le poleis della Ionia durante la loro rivolta contro il dominio persiano.
-
-
La seconda guerra persiana è stata il secondo tentativo di aggressione, invasione e conquista della Grecia ad opera dei Persiani. Condotta da Serse I di Persia. Svolta tra il 480 e il 479 a.C.
-
La guerra del Peloponneso fu un fenomeno unitario.
Gli storici la suddivisero in 3 fasi:
• Archidamica
• Intermedia
• Deceleica
Venne inizialmente combattuta fra Atene e Sparta, finì per coinvolgere tutte le città greche, raggiungendo perfino le colonie occidentali.
Fino al 404 a.C. -
-
-
Il nome di “Egemonia tebana” è associato al periodo in cui Tebe dominò la Grecia grazie alla sua potenza militare.
-
La Prima guerra sannitica fu combattuta dai Romani contro i Sanniti, tra il 343 a.C. e il 341 a.C.
La causa scatenante tale guerra fu l’attacco di Capua da parte dei Sanniti.
Si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. -
La battaglia di Cheronea vienecombattuta dall'esercito macedone.
-
Filippo II di Macedonia è noto come padre di Alessandro Magno. Non appena sali al trono incominciò ad effettuerebbe rigorosa riorganizzazione dell'esercito e dello stato, ricordiamo la falange macedone, punta di diamante del suo esercito.
-
Alessandro Magno in soli dodici anni conquistò l'intero Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale. Dotato di grande coraggio. Primo condottiero dell’antichità. Figlio Di Filippo II di Macedonia.
-
La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 304 a.C.
Terminata con un trattato di pace.
Focalizziamo l’attenzione sulla Campania ed il Sannio. -
Alessandro Magno morì a Babilonia all’età di 33 anni. Si pensa che la sua morte sia dovuta a causa di un avvelenamento o malattia.
Il decorso è narrato nel diario di corte riferito da Plutarco. -
La Terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio e l'Etruria. Si trattò di una battaglia molto violenta che causò moltissimi morti e vide la definitiva vittoria di Roma.
-
La prima guerra punica scoppiò per la crescente rivalità politica ed economica tra Roma e Cartagine.
Termina nel 260 a.C. -
La Seconda Guerra Punica iniziò per volere del cartaginese Annibale, valorosissimo generale.
Voleva attraversare le Alpi, far ribellare le popolazioni italiche contro Roma e poi sconfiggerla.
Egli con grande energia cominciò a realizzare il suo piano. Termina nel 201 a.C. -
La Terza Guerra Punica ebbe inizio nel 149 ed ebbe fine nel 146 a.C.. Fu l’ultima delle guerre che si concluse con la distruzione di Cartagine.
-
-
Caio Gracco istituì molte riforme in ambito politico.
Apri ai cavalieri l’accesso al tribunale, avvio’ opere pubbliche e istituì una legge frumentaria.
Muore nel 121 a.C. Per non cadere vivo nelle mani dei nemici, si fece uccidere da uno schiavo e il suo corpo venne gettato nel Tevere.
Nell’immagine possiamo notare i due fratelli: Tiberio e Gaio Cracco.