linea del tempo

  • Sumeri
    4000 BCE

    Sumeri

    Il nome "Sumeri"fu dato dagli Accadi una popolazione che si insediò in quella zona successivamente da cui Sumeria "terra coltivata" vivevano nella bassa Mesopotamia circoscritta dal Tigri e l'Eufrate,i Sumeri nacquero nel IV millennio.
  • Babilonesi
    3500 BCE

    Babilonesi

    I Babilonesi sono gli abitanti dell'antica città di Babilonia in Mesopotamia si stanziarono nella regione meridionale fra il Tigri e l'Eufrate l'impero babilonese si affermò nel II millennio a.C
  • Antico egitto
    3000 BCE

    Antico egitto

    Nell'antico Egitto i soldati che facevano parte dell'esercito egiziano molto spesso ricevevano la libertà coloro che avevano tenacia e coraggio durante le battaglie ricevevano come premi dei servi come gocce d'oro e delle armi in argento
  • cretesi
    2000 BCE

    cretesi

    i Cretesi erano il popolo più potente del mar Egeo era un territorio montuoso clima mite la fine di Creta successe nel 1400 a.C per un eruzione vulcanica
  • Micenei
    2000 BCE

    Micenei

    I Micenei sono una stirpe Indoeuropea che hanno portato nelle terre della Grecia alcune novità:la lingua,il culto del dio del cielo e una nuova tecnologia nella lavorazione del metallo
  • Grecia antica
    800 BCE

    Grecia antica

    Prima di parlare di Roma – la città-stato latina che, a partire dal VI secolo a.C., diede inizio a un processo espansivo dai grandiosi sviluppi – è bene considerare la situazione a partire dalla quale ciò poté avvenire. Tale analisi ci aiuterà infatti a comprendere sia i caratteri arcaici della civiltà romano-latina, sia il perché della sua dirompente ascesa.
  • Fondazione di Roma
    753 BCE

    Fondazione di Roma

    Roma venne fondata da Romolo, il quale scappò per andare nel lazio dove combatte contro le popolazioni latine fino alla vittoria finale.
    753, fondazione di Roma.
    Monarchia, 7 Re
    -Romolo
    -Numa Pompilio
    -Tullio Ostilio
    -Anco Marzio
    -Tarquinio Prisco
    -Servio Tullio
    -Tarquinio il Superbo
  • Dalla monarchia alla repubblica
    753 BCE

    Dalla monarchia alla repubblica

    Secondo la leggenda, Tarquinio il Superbo fu cacciato dalla rivolta del nobile Collatino, la cui moglie era stata oltraggiata da Sesto, figlio del re. In realtà le ragioni erano più profonde: Roma stava crescendo e il re non riusciva ad attendere a tutti gli impegni; il suo governo si era fatto dispotico e i patrizi avevano perso il loro potere politico. Tutto ciò fu motivo di ribellione. Il potere venne affidato a due consoli, Bruto e Collatino (509 a.C.).
  • Etruschi
    750 BCE

    Etruschi

    la civiltà piu importanti d'italia, lo storico greco Erodoto e riteneva che fossero giunti dall'Asia Minore sotto la guida di Tirreno un altro storico greco Dionigi di Alicarnasso credeva che gli Etruschi fossero una popolazione italica in quanto la lingua etrusca a suo parere non aveva elementi in comune con quella dei popoli dell'Asia Minore
  • Prima guerra persiana
    499 BCE

    Prima guerra persiana

    La prima guerra persiana scoppiò nel 499 a.C. quando Mileto,città greca fondata sulle coste dell'Asia minore e conquistata dall'impero persiano si ribellò.
    A questo punto Dario puntò su Atene e la Grecia solo in questo modo i persiani sarebbero potuti diventare i padroni assoluti del mediterraneo.
  • I persiani
    499 BCE

    I persiani

    i persiani erano originali della Asia ed erano l'impero più grande del loro tempo erano molto guerrieri e si cimentavano molto nel arte della guerra la più grande è stata conto la Grecia (guerra del Peloponneso)
  • Guerra del peloponneso
    479 BCE

    Guerra del peloponneso

    La guerra del Peloponeso scoppiò perchè tutte le città avevano del risentimento sul fatto che gli spartani fossero i piu fortifosse la più forte
  • Alessandro Magno
    350 BCE

    Alessandro Magno

    Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità e il fatto di essere morto al culmine della sua gloria poco più che trentenne, è diventato una vera e propria leggenda. Macedone di nascita, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu un conquistatore e un abile stratega come Annibale, Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte.
  • Prima guerra punica
    225 BCE

    Prima guerra punica

    Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo trattato risalirebbe al 509 a.C. secondo Polibio, al 348, più probabilmente, secondo Diodoro; l’intesa sorse in funzione anti-etrusca e poi anti-greca in occasione della guerra di Pirro. Dopo la vittoria su Pirro, Roma venne a trovarsi quasi a contatto con il territorio cartaginese in Sicilia e i due imperialismi vennero a interferire: la spinta romana verso il sud non poteva arrestarsi allo Stretto di Messina.
  • Seconda guerra punica
    219 BCE

    Seconda guerra punica

    Cartagine cercò di compensare queste perdite con una sistematica penetrazione in Spagna diretta da Amilcare Barca e poi dal genero Asdrubale. Roma, minacciata dai Galli nell’Italia settentrionale, si accordò con Cartagine nel 226 (trattato dell’Ebro) riconoscendole il diritto di espandersi a sud dell’Ebro.
  • Terza guerra punica
    149 BCE

    Terza guerra punica

    Con la vittoria Roma acquistava l’incontrastato dominio sul Mediterraneo occidentale e veniva a sostituire Cartagine anche come Stato commerciale.Tollerò tuttavia la sua ripresa dal punto di vista commerciale.Quando però Roma consolidò l’egemonia sul Mediterraneo con le vittorie in Oriente,risultò inevitabile l’eliminazione di ogni pericolo che in Africa poteva ancora costituire Cartagine.
  • La prima guerra civile
    88 BCE

    La prima guerra civile

    88 a.C
    mario contro Silla.
    c'è una guerra tra mario e Silla perché prima Silla aveva il comando ma per colpa dei tumulti a roma il comando passa a Mario. Silla marcia con i suoi uomini per affrontare mario e lo costringe a scappare in Africa. Alla morte di Mario Silla ottiene il potere.
    tutto ciò porterà al primo triumvirato, una alleanza politica non ufficiale tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno
  • 1° triumvirato
    78 BCE

    1° triumvirato

    Lucio Cornelio Silla aveva creato uno stato in senso oligarchico, ponendo il santo
    al centro del potere e chiamando anche i cavalieri a collaborare.
  • seconda guerra civile
    50 BCE

    seconda guerra civile

    la guerra fu tra cesare e pompeo è il penultimo conflitto militare sorto al'interno di roma, i membri dell'alleanza sono Caio Guilio Cesare Ottaviano Augusto e Marco Emilio Lepido.
  • 2° Triumvirato
    43 BCE

    2° Triumvirato

    Il secondo Triumvirato è un’alleanza politica stipulata dai successori di Cesare dopo la
    sua morte, il suo nome deriva da Triumviro (Tre uomini)
  • Impero romano
    27 BCE

    Impero romano

    L'impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo a.C.
    Le capitali dell'impero romano furono: Ravenna,Costantinopoli,Sirmio,Siracusa,Mediolanum,Roma.
    L'impero romano nacque nel 27 a.C. dove Ottaviano consegnò simbolicamente il potere al Senato e al popolo romano presentandosi come il restauratore della Repubblica
  • Crisi dell'impero romano
    401

    Crisi dell'impero romano

    Mutamenti demografici;crisi del commercio;Affermazione del cristianesimo sociale.
  • Caduta dell'impero romano
    500

    Caduta dell'impero romano

    cade l'impero romano