-
In Europa aumentarono le reti ferroviarie che sostituirono del tutto le carrozze trainate da cavalli.
-
Alfred Nobel inventa la dinamite.
-
Venne inventato il telefono dall’italiano Antonio Meucci, fu Graham Bell che creò la prima industria di telefoni. Il telegrafo venne inventato dall’americano Samuel Morse mentre l’italiano Guglielmo inventò il telegrafo senza fili.
-
Le grandi scoperte scientifiche:
-Medicina:
- Raggi X, inventati da Wilhelm Rontgen.
-Pastorizzazione, Louis Pasteur.
-Anestetizzanti. -Fisica:
- Radioattività scoperta dai coniugi Curie.
-Modello atomico proposto da Ernest Rutherford.
-teoria della relatività messa a punto da Albert Einstein. -
La turbina fu sostituita dalle centrali elettriche, progettate dall’americano Thomas Alva Edison
-
Si mise a punto il “motore a scoppio” inventato dal tedesco Gottlieb Daimler.
-
Per non danneggiarsi a vicenda, le aziende si mettono d’accordo sui prezzi e sulle quantità da produrre, questi accordi si chiamano cartelli.
Quando invece le aziende uniscono i propri capitali, continuando ad avere produzioni diversificate, nascono i trust. -
Nascono le società multinazionali.
I cartelli e i trust diventano protagonisti dell’economia internazionale: la loro crescente produzione aveva bisogno di sempre più vasti mercati su cui riversarsi. Si espansero in altri paesi e strinsero accordi con imprese straniere, creando le oligarchie economiche, composte di società multinazionali. Con la loro produttività imponevano le proprie leggi all’economia e al mercato mondiale. -
Nasce la cinematografia grazie ai fratelli Lumière. Nasce anche le macchine da scrivere con in seguito il perfezionamento della fotografia da parte del francese Daguerre.
-
Nascevano le prime case automobilistiche: tra di esse, le francesi Peugeot e Renault, l’italiana FIAT e l’americana Ford.
-
Altre innovazioni nel settore di trasporti furono: l’invenzione del dirigibile e l’invenzione dell’aereo, ideati dai fratelli Orville e Wilbur Wright.
-
Con la catena di montaggio, ideata da Henry Ford, i vari pezzi venivano trasportati su un nastro trasportatore e venivano lavorati dagli operai collocati lungo il percorso. In questo modo la produzione aumenta e i costi diminuiscono.
-
Albert Einstein mise a punto la teoria della relatività, che segnò la nascita della fisica moderna.