-
La rivoluzione industriale fu un lungo processo di cambiamento produttivo iniziato in Europa nel 1780 e completato nel 1878.Si distinguono Prima e Seconda rivoluzione industriale.
-
-
La macchina di Newcomen, sviluppata appunto da Thomas Newcomen, è sostanzialmente la prima applicazione del vapore ad un processo industriale, è una pompa a pistone azionata da un motore a vapore a condensazione interna. Essa fu protagonista della prima rivoluzione industriale,
-
Nel 1787 Edmund Cartwright inventò il telaio, che fu perfezionato e successivo meccanico nei decenni successivi.
-
Abraham Darby, iniziò ad utilizzare la fusione del coke, sostituto del ben più costoso carbone nelle fonderie di metalli.
-
Il primo che riuscì a far muovere un veicolo su rotaia grazie alla forza del vapore fu l'inventore inglese Richard Trevithick, che nel febbraio 1804 costruì la prima locomotiva a vapore funzionante.
-
Nascono i primi sindacati, associazioni sorte in Gran Bretagna tra la fine del 18° e l'inizio del 19° sec. per iniziativa di lavoratori specializzati, associatisi allo scopo di difendere le proprie prerogative professionali, minacciato dallo sviluppo del sistema di fabbrica, Nel primo *800 si trasformano in organizzazioni nazionali di categorie.
-
La Seconda Rivoluzione Industriale è quel fenomeno che si è affermato nell'arco di tempo compreso tra il congresso di Parigi dell'anno 1856 e il congresso di Berlino che si è tenuto nell'anno 1878. Il suo momento d'oro fu raggiunto però alla fine dell'Ottocento.
-
Il clima di pace e stabilità favorito dal Congresso fornì un ambiente più favorevole per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico. Le industrie poterono concentrarsi maggiormente sull'adozione di nuove tecnologie e sull'implementazione di processi produttivi più efficienti.
-
Il perno della Seconda rivoluzione industriale fu l'elettricità.
L'elettricità era stata scoperta ad Alessandro Volta alla fine del settecento, quando inventò una pila che produceva corrente, che fu poi applicata all'industria solo nel 1860, quando Antonio Pacinotti inventò la dinamo (Macchina che trasformava il movimento in energia). -
Nella seconda metà dell'800 compaiono le prime industrie dell'acciaio nel periodo della II rivoluzione industriale.
L'acciaio era la nuova lega di ferro e carbonio, con doti di leggerezza, elasticità e robustezza; era molto economico e divenne così il simbolo della seconda rivoluzione industriale. -
Thomas Alva Edison fu l'inventore delle centrali idroelettriche e della lampadina, la contemporaneità delle due invenzioni permette l'illuminazione di interi quartieri urbani, fornire energia a macchine industriali e rivoluzionare i mezzi di trasporto.
-