-
Le pitture rupestri risalgono oltre 40.000 anni fa. Nell'età della pietra l'uomo viveva spesso nelle caverne. Millenni più tardi i ricercatori trovarono i primi disegni. Per realizzare queste pitture utilizzavano carbone, bastoni ardenti e sangue e disegnavano i grandi animali o immagini di uomini con lunghe lance
-
La scrittura cuneiforme è la prima vera scrittura.
E' stata inventata dai Sumeri che vivevano nella regione che oggi si chiama Iraq.
Per scrivere usavano uno stilo appuntito e incidevano sulle tavolette d'argilla. Ogni sillaba veniva rappresentata da simboli a forma di cuneo e per questo motivo venne chiamata cosi . -
In Mesopotamia, oltre che all’attività di governo, la scrittura era utilizzata anche per raccontare storie. L'Epopea di Gilgameš è un racconto epico della Mesopotamia. Si tratta di una delle più antiche opere letterarie dell'umanità. Scritta in caratteri cuneiformi su tavolette d'argilla, racconta le avventure di Gilgameš, re di Uruk, una figura eroica con forse qualche base storica, nonché una delle divinità infernali dell'antica Mesopotamia.
-
Gli egizi sono stati i primi a scrivere sul papiro, la prima forma di carta all'epoca conosciuta perchè era molto leggere e adatta al trasporto.
I piccoli disegni stilizzati e i caratteri dell'Antico Egitto si chiamano geroglifici -
I Fenici furono i primi ad ideare un sistema di scrittura più semplice , prima composta da 80 simboli successivamente modificato
-
I greci inventarono l'alfabeto che presero il nome dalle prime due lettere del loro alfabeto
-
In Cina nel 3 secolo inventarono la carta usando solamente brandelli di corteccia di gelso
-
Migliorarono l'alfabeto greco cercando di semplificare il più possibile , infatti venne chiamata scrittura fonemica perchè era composta solamente da 22 fonemi che indicavano un suono e questo rendeva la scrittura e la lettura molto più semplice e veloce
-
Questa era una vera e propria rivoluzione tecnica all'epoca.
Iniziarono a riprodurre dei testi in serie per facilitare l'istruzione -
Era un orafo e tipografo tedesco al quale si deve l'inizio della tecnica della stampa moderna L’oggetto-fulcro della sua tecnica è il punzone, un parallelepipedo di acciaio sulla cui testa è inciso, in rilievo e a rovescio, un segno tipografico che può essere un numero, una lettera o un segno di punteggiatura. Il punzone crea la matrice dentro cui vengono fusi i caratteri, che vengono successivamente disposti su un vassoio, inchiostrati e impressi sulla carta. Lui stampò la Bibbia
-
Aldo Manuzio editore umanista veneziano stampa la Commedia di Dante
-
Aldo Manuzio introduce le illustrazioni in incisione