-
Nel 1837 l’americano Samuel Morse aveva brevettato il telegrafo, che trasmetteva messaggi inviando da un apparecchio impulsi elettrici lungo un cavo collegato a un ricevitore, dotato di una punta scrivente.
Nel 1896 l’italiano Guglielmo Marconi sfruttando la scoperta delle onde elettromagnetiche brevettò il telegrafo senza fili, che rese possibile anche la comunicazione tra le navi e la terraferma. -
Grazie alla possibilità di produrre acciaio a basso costo si diffuse in tutta Europa la rete ferroviaria che servì a sostituire quasi del tutto le carrozze trainate da cavalli.
-
Nell’ambito della biologia l’introduzione della teoria evoluzionistica di Charles Darwin mise in crisi definitivamente quella della creazione divina.
-
Il francese Louis Pasteur inventò la pastorizzazione, un processo di risanamento termico applicato ad alcuni alimenti.
-
Lo svedese Alfred Nobel inventò la dinamite, un nuovo potente esplosivo che fu utilizzato nelle miniere e in campo militare.
-
Il fisico tedesco scoprì i raggi X che sono in grado di attraversare i tessuti del corpo.
-
E' un periodo compreso tra il 1870 e il 1914, caratterizzato da dominio della borghesia. E' nato in Francia e infatti era Parigi la città- vetrina di questo periodo. E' caratterizzato da generale ottimismo verso il futuro diffuso nelle classi borghesi.
-
Il primo venne inventato nel dall’italiano Antonio Meucci e divenne un importante mezzo di telecomunicazione. Fu però l’americano Graham Bell a sfruttare l’invenzione creando la prima industria di telefoni.
-
Questa invenzione rivoluzionò le abitudini della popolazione. L’illuminazione delle strade e poi delle case, che prima era a gas, veniva ora sostituita dalle lampadine.
-
Le prime centrali elettriche sfruttavano l’energia delle cascate del Niagara per produrre elettricità. Nacquero i motori che invece di utilizzare vapore sfruttavano l’elettricità. Comparvero i primi tram elettrici.
-
Il motore a scoppio funzionava grazie ad una miscela di aria e benzina. Questa invenzione diede inizio all’era dell’automobile. 1896 nasce la casa automobilistica Peugeot, 1899 la Renault e la FIAT seguite dalla Ford ( 16 giugno 1903) e dalla Rolls-Royce.
-
E’ una società in cui gusti e stili di vita, cominciarono a uniformarsi diventando appunto “di massa”. Nasce a causa della produzione dei beni di consumo su larga scala e a basso costo. Per spingere le persone a comprare prodotti non indispensabili nasce la pubblicità che spinge al consumismo.
-
La cinematografia era una proiezione di immagini in movimento. E' stata inventata dai fratelli Lumière ed è diventata un importante strumento di testimonianza dei successivi avvenimenti storici.
-
Scoprendo il radio, un elemento chimico presente nei minerali di uranio, Maria Curie studiò la radioattività ottenendo il premio Nobel per la fisica e per la chimica.
-
Il 17 dicembre 1903 il primo prototipo, mosso da un piccolo motore a scoppio, volò per 300 m, impiegando meno di un minuto.
-
Einstein con la teoria della relatività dice che il tempo non è un valore assoluto, ma relativo e dipende da come lo si osserva e si misura.
-
Il fisico neozelandese Ernest Rutherford eseguì un esperimento destinato a rivoluzionare la nostra conoscenza dell’atomo. Nel 1919 egli riuscì a “bombardare” con radiazioni i nuclei di atomi di azoto, creando la prima reazione nucleare.
-
La “catena di montaggio” è un nastro trasportatore su cui passano i vari pezzi che venivano lavorati dagli operai. In questo modo la produzione aumenta e i prezzi diminuiscono. E’ l’applicazione del “taylorismo” che consiste nella eliminazione dei “tempi morti” della produzione.