-
Alla combinazione fra chimica e medicina si deve anche la nascita dell'aspirina e la scoperta di sostanze anestetizzanti, utilizzate in chirurgia a partire dalla metà dell'Ottocento circa. Fino ad allora, infatti, anche il più semplice intervento chirurgico causava dolori acutissimi, che potevano addirittura provocare la morte del paziente per arresto cardiaco.
-
La dinamite è un esplosivo brevettato dal chimico e ingegnere svedese Alfred Nobel nel 1867 a Geesthacht, in Germania. Si tratta di un preparato destinato a causare un'esplosione, considerato più sicuro (poiché più stabile) degli altri esplosivi in uso all'epoca della sua scoperta.
-
La seconda metà dell'Ottocento vide in Europa l'affittirsi della rete ferroviaria, che sostituì le carrozze trainate dai cavalli; si riducevano così i tempi di percorrenza, anche grazie alla progressiva maggiore potenza delle motrici: in breve la velocità dei treni passò da 55 a 80 chilometri l'ora. Il paese maggiormente sviluppato fu l'Inghilterra.
-
Meucci ha poi provato a proporre l'invenzione a una compagnia telegrafica di New York. Il 7 marzo 1876 Alexander Graham Bell, che probabilmente aveva visto il progetto di Meucci, ha depositato il brevetto, attribuendosi così la paternità del telefono.
-
Molti prodotti extraeuropei invadono il mercato e fanno concorrenza a quelli europei.
Molte merci nazionali non vengono più vendute perchè sono più care.
Diverse fabbriche chiudono.
Disoccupazione. -
Legata agli studi sull'elettricità fu anche l'invenzione della lampadina
(ideata e costruita da diversi inventori, anche italiani, come Alessandro Cruto, ma realizzata e prodotta per primo a livello industriale ancora da Edison), che rivoluzionò le abitudini della popolazione. Infatti prima le strade delle città e poi le case poterono usufruire dell'illuminazione notturna, che sostituiva quella a gas. -
Le prime fonti energetiche sono elettricità e petrolio. Nel
1882 l'americano inventore Thomas Alva Edison inventò le prime centrali elettriche. -
Il tedesco Gottlieb Daimler brevettò il motore a scoppio che favorì la nascita dell'automobile.
-
Per non danneggiarsi a vicenda, le aziende che producono le stesse merci si mettono d' accordo sui prezzi e quantità da produrre.
Questi accordi si chiamano cartelli.
Quando invece le aziende uniscono i propri capitali pur continuando ad avere produzioni diversificate nascono i trust. -
Nel 1895 a Parigi ci fu la proiezione di immagini in movimento: grazie ai fratelli Lumière era nata la cinematografia, che sarebbe diventata, oltre che un divertimento, un importante strumento di testimonianza dei successivi avvenimenti storici.
-
Nel giugno del 1896 Guglielmo Marconi sfruttando la scoperta delle onde elettromagnetiche brevettò il telegrafo che rese possibile anche la comunicazione tre le navi e tra queste e la terraferma.
-
La scienziata polacca Marie Sklodowska Curie scoprì il radio, elemento chimico presente nei minerali di uranio, e studiò la radioattività ottenendo due premi Nobel (nel 1903, con il marito, per la fisica e nel 1911, da sola, per la chimica).
-
Una catena di montaggio è un processo di assemblaggio utilizzato nelle moderne industrie e introdotto da Henry Ford nei primi anni del '900, teso ad ottimizzare il lavoro degli operai e a ridurre i tempi necessari per il montaggio di un manufatto complesso. Con la catena di montaggio ogni operaio compie sempre le stesse operazioni sui pezzi, mossi da un nastro trasportatore. In questo modo la produzione aumenta e i costi diminuiscono.
-
Il fisico tedesco Wilhelm Rontgen scoprì i raggi x.
Il francese Louis Pasteur ideò il procedimento chiamato pastorizzazione. -
I cieli furono solcati prima dai dirigibili e dagli alianti, quindi dai primi aeroplani, ideati dai fratelli Orville e Wilbur Wright: il 17 dicembre 1903 il primo prototipo, mosso da un piccolo motore a scoppio, volò per trecento metri, impiegando meno di un minuto. Si apriva una nuova era per i trasporti.
-
Albert Einstein mise a punto la teoria della relatività, che segnò la nascita della fisica moderna.
-
Ernest Rutherford è il primo a proporre il modello di struttura dell'atomo.
-
I trasporti marittimi furono interessati da importanti cambiamenti: gli scafi in acciaio resero più resistenti e sicure le navi a vapore, che compivano traversate oceaniche da un continente all'altro; infatti esistevano ormai periodici servizi di linea gestiti da compagnie di navigazione.