-
Gli illuministi vogliono illuminare gli uomini con la "luce della ragione" e sono convinti che affidandosi alla ragione, cioè all'intelligenza, gli uomini possono raggiungere la felicità, cioè la migliore vita possibile. Gli illuministi esaltano la scienza e criticano la religione, rifiutando la tradizione e portando a compimento il processo di laicizzazione della cultura avviato nel Rinascimento.
-
Il movimento artistico del neoclassicismo, nato verso la fine del XVIII secolo, trae ispirazione dall'antica cultura greca e romana. Attraverso la sobrietà e la simmetria, esalta le figure umane e incorpora elementi architettonici classici. Incarna concetti di ordine e chiarezza artistica, lasciando un'impronta significativa su pittura, architettura, letteratura e musica.
-
Antonio Canova nasce a Possagno il primo novembre del 1757,è stato uno scultore e pittore italiano più importante del Neoclassicismo, soprannominato “il nuovo Fidia”.
Nelle sue creazioni rende espressivi i volti e gli atteggiamenti del corpo, svolse l’apprendistato a Venezia;
I suoi primi lavori furono due Canestri di frutta.
Muore il 13 ottobre 1822 a Venezia. -
Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato sull’uso di macchine, azionate da nuove energie. Gli inizi della Rivoluzione industriale sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del XVIII e la prima metà del XIX secolo.
-
Beethoven è nato a dicembre del 1770 in Germania, è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco.
Viene considerato uno tra i massimi geni della storia della musica nonostante la sordità.
Capace di trasmettere attraverso le sue opere le emozioni e sentimenti, crebbe moltissimo nel periodo del romanticismo.
Muore il 26 marzo 1827 in Austria. -
-
La rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale,politico e anche culturale che scoppio nel 1789 fino al 1799 che nasce in Francia per poi espandersi pure in Europa con le guerre napoleoniche
-
-
-
Franz Peter Schubert è stato un compositore austriaco del periodo romantico. Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume.
-
-
-
-
-
Jacques Louis David era un pittore francese che fu proclamato il protagonista del neoclassicismo famoso per il giuramento degli Orazi e per il suo stile , David è nato nel 1748 e morì nel 1825 oltre ad essere un pittore fu anche un politico nella della riv
-
-
-
Il Congresso di Vienna fu una riunione fatta a Vienna nel 30 maggio del 1814 essa aveva il compito di dare un nuovo assetto politico all'Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica.
-
Tentativo di riportare l'Europa alla situazione precedente alla Rivoluzione francese. Le potenze che avevano sconfitto Napoleone (Austria, Russia, Prussia e Inghilterra, cui si aggiunge la Francia di Luigi XVIII) decidono di riportare sul trono i sovrani legittimi cacciati dalla Rivoluzione e dalle conquiste napoleoniche.
-
Gioacchino Rossino nasce a Pesaro nel 1792, è un compositore di opere.
Compone l'opera buffa il Barbiere di Siviglia essa pure la sua opera più famosa
Compose anche altre opere queste sono:Cenerentola, la Gazza Ladra. -
-
moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, che nacquero in Spagna e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani.
Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base federale. Ebbero portata internazionale. -
-
-
-
-
-
Grazie a Samuel Morse nel 1837 viene inventato il telegrafo che è stata la prima tecnologia di comunicazione. In questo senso si può considerare la prima forma di telecomunicazione (telefoniche, televisive e telematiche). La parola telegrafo deriva dal greco e significa «scrittura a distanza» e infatti la caratteristica di questa tecnologia è quella di trasmettere messaggi scritti.
-
L'età vittoriana è il periodo della storia inglese compreso nel lungo regno della regina Vittoria del Regno Unito che va dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte, avvenuta il 22 gennaio 1901. (Riferimento pagine del libro di storia).
-
La Gran Bretagna era la principale potenza marittima e possedeva un vasto impero coloniale in tutti e cinque i continenti, aveva interessi soprattutto in Cina e India.
L'Europa dalla Cina importava molti prodotti (seta, porcellane e tè, gli Inglesi, però iniziarono ad esportare illegalmente l'oppio in Cina. Si diffuse rapidamente tra il popolo e l'imperatore ne proibito la vendita (se non a scopo medico). La "missione" antidroga da parte dell'imperatore scatenò la guerra. (Riferimento libro). -
-
-
-
La parola "Risorgimento" si riferisce agli avvenimenti storici attraverso i quali l'Italia raggiunse la propria unità, riunendo i precedenti Stati regionali in uno Stato Unitario, il Regno d'Italia.
Risorgimento
Risorgimento -
-
Secondo impero.
-
-
Nella seconda guerra dell'oppio ha inizio con i cinesi che catturano la nave inglese Arrow: inizia la guerra. Anche questa guerra la Cina perde e è costretta a firmare alcuni trattati a sfavore suo:
-Pagare ingenti danni di guerra;
-Consentire il libero commercio di prodotti stranieri.
Così la Cine divenne una colonia economica europea ma politicamente indipendente. (Riferimento pagine sul libro di storia). -
-
-
-
Nel 1860 il presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln (repubblicano) sosteneva il protezionismo e difendeva i diritti dei neri, voleva abolire la schiavitù. Gli Stati del sud nel 1861 proclamarono la secessione dell'Unione e portò alla formazione degli Stati confederati d'America. Ci fu un conflitto che durò molto e sanguinoso. (Riferimento alle pagine del libro di storia).
-
Sorta formalmente nel Parlamento del Regno di Sardegna nel 1849 con i governi di Massimo d'Azeglio, proseguita nel 1852 con Camillo Benso conte di Cavour, è rimasta al potere dopo la morte di questi ininterrottamente sino al 1876 e saltuariamente o in coalizione anche nei decenni successivi.
-
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
-
-
-
-
-
Alla fine della guerra di secessione gli sconfitti furono gli stati del sud. Lincoln venne eletto presidente ma fu vittima di un attentato nel settembre del 1865. Con la vittoria degli stati del nord la schiavitù fu abolita in tutti i territori degli Stati Uniti. (Riferimento alle pagine del libro di storia).
-
-
La Terza guerra d'indipendenza La Terza guerra d'indipendenza durò tre mesi, fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'impero Austriaco .
-
La nuova costituzione del 1867 riconosce l'esistenza di due stati distinti: l'Austria e il Regno di Ungheria e Francesco Giuseppe è allo stesso tempo imperatore di Austria e Re di Ungheria. I due stati hanno dunque un unico sovrano e possiedono in comune i Ministri di: Guerra, Finanze e Esteri.
Accanto al sovrano vi sono poi due distinti Governi, uno per l'Austria e l'altro per l'Ungheria. -
il Canale di Suez è un alveolo artificiale navigabile situato in Egitto. Permette la navigazione diretta dal Mediterraneo all’oceano indiano, senza necessità di circumnavigare l’Africa sul l’oceano Atlantico
-
La Francia deve cedere l'Alsazia e la Lorena.
-
Nasce nel 1813 a Lipsia, in Germania.Considerato il più grande compositore tedesco.Voleva unire parole,suono e rappresentazione scenica. Fa costruire a Bayreuth un suo teatro. Di lui si ricordano: L’Olandese Volante e La Tetralogia.
-
La Belle Epoque fu un periodo di grande cambiamento culturale, scientifico e tecnologico. Particolare importanza ebbe Parigi, chiamata la Ville Lumiere.
-
-
-
-
Comune di Parigi è il nome che viene dato al governo rivoluzionario di Parigi creato dopo la presa della Bastiglia.
-
Nel 1870 i prussiani battono i francesi s Sedan e completano l’unificazione.A Versailles Guglielmo I viene proclamato imperatore di uno stato unitario tedesco il 18 gennaio 1871.
-
-
Verdi è u importantissimo compositore di opere serie dando voce e carattere ai personaggi suscitando grandi emozioni e grazie alla forte drammaticità porta alla commozione.
Alcune opere: la trilogia verdiana (Rigoletto, Il trovatore, La traviata), Nabucco, Aida, Otello e Falstaff -
La popolazione di Parigi va contro il governo repubblicano, fu così che nasce la Comune (governo cittadino). Per molti cittadini europei vedono una presa diretta di potere da parte dei borghesi. Però i prussiani riprendono il controllo di Parigi con molti combattimenti: molti insorti parigini vengono fatti prigionieri. Con le elezioni indirette i repubblicani salgono al potere con l'inizio della Terza Repubblica Francese
-
-
-
-
Nel 1876, un ex dipendente della Western Union, Alexander Graham Bell, che aveva esaminato i dispositivi precedentemente realizzati dall'italiano Antonio Meucci, brevettò il telefono.
-
La Russia entra in conflitto con l'impero ottomano procurando la reazione dell' Inghilterra e l'impero Austro-Ungarico. Questa "questione balcanica" stava per far entrare il guerra l'Europa. Bismarck per risolvere la situazione organizza il congresso di Berlino.
-
Nel 1877 la Regina Vittoria viene proclamata imperatrice d’india, un titolo più che altro simbolico: i possedimenti indiani facevano già formalmente parte dell’impero Britannico dal 1857.
-
-
Nel 1877 la Legge Coppino stabilì che l'istruzione doveva essere obbligatoria e gratuita dai sei ai nove anni: in questo modo l'analfabetismo diminuì specialmente nelle grandi città del nord dove le scuole erano più numerose.
-
Il Congresso di Berlino si svolge dal 13 giugno al 13 luglio 1878 nella capitale tedesca. Fu promosso dall’Austria e accettato dalle altre potenze europee per rettificare il trattato di Pace di Santo Stefano, con il quale la Russia, aveva accresciuto il suo potere nei Balcani. Oltre alla Russia, alla Turchia, all’Austria e alla Germania, al congresso di Berlino parteciparono la Gran Bretagna, la Francia e l’Italia. Le decisioni prese costituirono il Trattato di Berlino.
-
-
L’attentato ad Alessandro II avvenne il 13 marzo del 1881. Alessandro II fu investito dall’esplosione di una seconda bomba, lanciategli da Ignatij Grinevickij. Lo scoppio colpì lo zar insieme al secondo attentatore, ferendo mortalmente entrambi.
-
L'Italia si avvicinò ad Austria e Germania firmando, nel 1882, la Triplice Alleanza, un patto difensivo che impegnava i tre Stati ad aiutarsi nel caso in cui uno di loro fosse stato attaccato.
Alla vigilia della Grande guerra -
Nel 1882 la riforma elettorale aumentò il numero delle persone che potevano votare: il voto fu concesso a tutti i cittadini maschi con più di vent'anni che avevano frequentato la scuola elementare.
-
Filippo Turati fonda il Partito socialista italiano.
-
Nel 1882 l’Egitto divenne protettorato del Regno Unito, che era interessato a controllare il canale di Suez. Questo canale, al cui costruzione l'Inghilterra non aveva partecipato, metteva comunicazione il mar Mediterraneo con il mar Rosso attraverso i territori dell’Egitto. I vantaggi economici portati dalla sua costruzione furono enormi, tra cui la velocità con cui si poteva commerciare con l’Asia, e spinsero gli inglesi ad occupare l’Egitto prendendo l’intero controllo anche del canale.
-
La Prima Internazionale è un’associazione, nata a Londra ad opera dei rappresentanti degli operai inglesi e francesi, per creare un legame tra i vari partiti politici di sinistra e le organizzazioni di lavoratori soprattutto operaie. L’obiettivo era di coordinare le azioni di lotta per i diritti dei lavoratori nei singoli Paesi.
-
Regolamentò la corsa alla colonizzazione degli Stati europei. Si sarebbero spartiti il “continente nero” secondo il principio delle zone di influenza, l’occupazione di un tratto di costa dava il diritto alla conquista dell’entroterra e che uno stato prima di avviare l’operazione di conquista di un territorio doveva comunicarlo agli altri. Si stabilirono anche due aree di commercio libero: Bacino del Congo e i suoi affluenti; zona marittima orientale dai grandi laghi all’oceano Indiano.
-
-
Nel 1889, Francesco Crispi fece approvare un nuovo codice penale, il Codice Zanardelli, che concedeva libertà di sciopero e aboliva la pena di morte.
-
La Seconda Internazionale, fondata a Parigi nel 1889 dai partiti socialisti e laburisti europei, proponeva riforme nel campo economico e nella legislazione sociale. Essa puntava alla formazione di veri partiti socialisti. Inizialmente di ideologia marxista in seguito vide lo svilupparsi di due tendenze socialiste opposte fra loro. Si scioglierà con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale per il conflitto tra partiti interventisti e non interventisti all’interno di essa.
-
Il cancelliere Otto Von Bismarck, sostenitore di una politica di equilibrio e di accordo fra le potenze europee, lascia il potere nelle mani del Kaiser Guglielmo II che vuole trasformare il Paese in una grande potenza imperialista. La nuova politica tedesca è chiamata Weltpolitik (politica mondiale) ed è una politica militare aggressiva.
-
Rerum novarum, è un'enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1891 da papa Leone XIII con la quale per la prima volta la Chiesa cattolica prese posizione in ordine alle questioni sociali e fondò la moderna dottrina sociale della Chiesa.
-
I fasci siciliani, detti anche fasci siciliani dei lavoratori, furono un movimento di massa di ispirazione libertaria, democratica e socialista spontaneista, sviluppatosi in Sicilia dal 1889 al 1894.
Il massacro di Giardinello ebbe luogo il 10 dicembre 1893, a Giardinello in provincia di Palermo durante la rivolta dei Fasci siciliani. A seguito di una manifestazione che chiedeva l'abolizione delle tasse sui prodotti alimentari e lo scioglimento delle guardie campestri locali. -
Nel 1896 l'Italia tentò di conquistare anche l'Abissinia, l'attuale Etiopia, ma venne sconfitta ad Adua. La sconfitta costrinse Francesco Crispi a dimettersi.
-
A Londra, nel 1897, Guglielmo Marconi brevetta la radiotelegrafia. Nel dicembre del 1901, Marconi realizza la prima comunicazione radiotelegrafica transatlantica su una distanza di 3.200 km da Poldhu, Regno Unito, a St. Johns, Terranova.
-
-
-
Nel 1898, a Milano, durante una manifestazione contro il prezzo del pane troppo alto l'esercito, guidato dal generale Bava Beccaris, sparò sulla folla.
Per vendetta nel 1900 il re Umberto I venne ucciso a Monza dall’anarchico Gaetano Bresci. -
Tredici giorni dopo l'attentato in cui era stato ucciso il padre Umberto I, Vittorio Emanuele III diventa re d'Italia.
Il nuovo re vuole favorire la pace fra le diverse classi sociali e sceglie un capo di governo liberale moderato (con posizioni non estreme): Giuseppe Zanardelli. -
17 dicembre 1903: è questa la data fondamentale in cui i fratelli Orville e Wilbur Wright realizzano il primo volo con il primo mezzo motorizzato, il Wright Flyer.
-
L'età giolittiana
Alla morte di Giuseppe Zanardelli, nel 1903, diventa primo ministro Giovanni Giolitti, che governa fino al 1914.
Per questo motivo il periodo 1903-1914 è chiamato Età giolittiana. -
Francia e Inghilterra mettono da parte la loro rivalità e si alleano contro la Germania. In seguito a questo accordo i Francesi ottengono dagli Inglesi il via libera per conquistare il Marocco.
Alla vigilia della Grande guerra -
La Russia è un impero vasto ma economicamente arretrato. La situazione politica e sociale è aggravata dal conflitto con il Giappone che per sostenere lo sviluppo della sua economia industriale inizia una politica imperialista sulle coste orientali dell'Asia. I Giapponesi sconfiggono più volte i Russi fino a distruggerne completamente la flotta.
-
A causa del malcontento popolare decine di migliaia di persone si muovono verso il Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo, la residenza dello zar, per chiedere pace aiuti per i più poveri maggiori libertà politiche.
Lo zar fa sparare sulla folla: scoppiano scioperi e rivolte in tutto il Paese lo zar è costretto a concedere l’elezione di un Parlamento, la Duma, che però è subito privato di qualsiasi potere. -
Inghilterra, Francia e Russia concordano le loro sfere di influenza, cioè le diverse aree territoriali in cui ciascuna potenza poteva espandersi.
Alla vigilia della Grande guerra -
L'impero turco è in una fase di grave difficoltà, soprattutto nell'area dei Balcani. I Giovani Turchi vogliono uno Stato moderno e industrializzato e riescono a ottenere una Costituzione e la formazione di un Parlamento.
Alla vigilia della Grande guerra -
Giolitti riprende la politica di conquista coloniale e promuove la conquista della Libia.
L’impresa di Libia divide gli Italiani tra chi è favorevole (nazionalisti e industriali) e chi è contrario (socialisti, pacifisti e liberali democratici).
Nel 1911 Giolitti dichiara guerra all’impero turco-ottomano e conquista la Libia.
L’impresa, però, non porta vantaggi economici.
Il fallimento dell’impresa di Libia provoca negli Italiani un grande malcontento e Giolitti perde consensi. -
Nel 1912 viene introdotto il suffragio universale maschile: possono votare tutti i cittadini maschi con più di 21 anni (più di 30 anni se sono analfabeti). Così nelle elezioni del 1913 votano per la prima volta gli operai, i braccianti e i contadini.
-
-
Il canale di Panama, è un canale interoceanico, dell'America Centrale.
E' stato inaugurato nel 1914 ed è lungo 79,6km e collega l'oceano Atlantico e l'oceano Pacifico.
Attualmente è attraversato da 13.000 navi.
L'idea di Ferdinand De Lesseps che è quella di costruire un canale interoceanico risale già dal 1881. -
Lo studente serbo-bosniaco Gavrilo Princip, appartenente all'associazione terroristica Mano Nera che voleva l'indipendenza della Bosnia dall'Austria, spara all'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austro-ungarico. L'Austria considera la Serbia responsabile dell'accaduto e le invia un durissimo ultimatum.
-
La guerra che si combatté tra il 1914 e il 1918 fu definita “mondiale” perché per la prima volta nella storia il conflitto coinvolgeva Stati appartenenti a diversi continenti. Anche le conseguenze della guerra ebbero un impatto su tutto il globo.
Mai una guerra così grande: il primo conflitto mondiale -
-
-
-
-
Nell'estate del 1915, il generale Luigi Cadorna ordina quattro attacchi successivi sul fiume Isonzo con l’obiettivo di arrivare a Trieste.
La strategia dell’esercito italiano non ha successo.
Inizia una guerra di posizione: il fronte corre lungo il fiume Isonzo, sull'altopiano del Carso e arriva fino alle Dolomiti. -
Il 26 aprile 1915 il ministro degli Esteri Sidney Sonnino e il capo del governo Antonio Salandra, con il consenso del re e di nascosto dal Parlamento, firmano il Patto di Londra, un accordo con Francia Russia e Inghilterra: in cambio dell’intervento contro l'Austria, in caso di vittoria l’Italia avrebbe ottenuto il Trentino, l'Alto Adige, la Venezia Giulia, la penisola d’Istria, tranne la città di Fiume, la Dalmazia e un protettorato sull'Albania. L'Italia esce dalla Triplice Intesa.
-
Il 24 maggio 1915, l’Italia schierata con l'Intesa (Russia, Francia e Inghilterra), dichiara guerra all’Austria.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il poeta Gabriele D’Annunzio, a capo di un gruppo di reduci e nazionalisti, occupa la città di Fiume.
L'Italia fascista -
-
-
-
-
-
-