-
Benito Mussolini fonda i Fasci di combattimento, un movimento politico antisocialista, appoggiato per questo motivo da borghesi e proprietari terrieri. Mussolini organizza squadre armate per aggredire gli avversari politici.
-
-
Mussolini fonda il Partito nazionale fascista -
Mussolini raduna a Napoli le camicie nere (squadre d’azione fasciste costituite soprattutto da giovani), e minaccia di occupare la città. Il re allora offre a Mussolini l'incarico di capo di governo. -
-
Il Partito fascista vince le elezioni e ha il controllo del Parlamento
-
In seguito alle elezioni (corrotte) del 1924, Giacomo Matteotti denunciò il clima di violenza instaurato dai fascisti la campagna elettorale e i giorno stesso delle elezioni; il 10 giugno Matteotti fu rapito e assassinato da una squadra fascista.
-
Mussolini a capo del governo, fa le leggi fascistissime. Le leggi fascistissime stabiliscono che ci deve essere un solo partito, il Partito fascista, e che il capo del governo ha il potere di fare le leggi senza il Parlamento. Le leggi fascistissime trasformano l'Italia in una dittatura.
-
Nel campo della politica economica, propugnò: la rivalutazione della lira, lo stimolo della produzione agricola e la riduzione delle importazioni, fino ad arrivare nel 1936 all’Autarchia.
-
Mussolini firma i Patti Lanteranensi, con cui si ebbe la pacificazione fra Stato e Chiesa. Il concordato prevedeva il giuramento di fedeltà dei vescovi allo stato in cambio d’importanti privilegi alla chiesa cattolica: il cattolicesimo diventava religione di stato insegnata in tutte le scuole Mussolini con quest’accordo, raccolse sempre maggior consenso dalle masse e rafforzò il suo regime. -
Introduzione delle leggi razziali contro gli ebrei italiani, per compiacere Hitler.
-
-
Il re Vittorio Emanuele III fa arrestare Mussolini -