-
I due partiti delle elezioni erano i Liberali e il Partito Socialista Italiano.
Il Partito Socialista italiano era diviso in due sottogruppi:
I Riformisti che erano favorevoli al comunismo, ma riconoscevano l'esistenza della proprietà privata.
I Rivoluzionari che aderivano completamente al
comunismo.
L'ultimo partito era il Partito Popolare Italiano con Don Luigi Sturzo. -
E' un movimento politico creato da Mussolini a Milano.
Mussolini raccoglie persone incattivite, fa credere loro di lottare per la Patria, vuole riportare l'ordine in Italia.
Con il bastone e il frustino i Fasci di Combattimento lottano contro scioperanti e si fanno pagare. -
Nel 1921 i Fasci con i liberali e altri partiti di destra ottengono trentacinque seggi.
Nasce il Partito Nazionale Fascista, il PNF e nasce il Partito Comunista Italiano, il PCI. -
Un folla marcia su Roma ed entra nella capitale.
Facta chiede al re di firmare lo stato di assedio per far intervenire l’esercito.
Ma il Re chiama Mussolini e lo nomina Capo Del Governo. -
Nel 1923 la Francia invade la Ruhr.
-
La Repubblica viene fondata a Weimar perché Berlino è pericolosa.
A causa dei debiti di guerra, dell'invasione della Francia della Ruhr e a causa del biennio rosso, in questo periodo avviene un'Iperinflazione con un aumento dei prezzi esponenziale. -
E' un periodo storico che fonda radici dopo la Prima Guerra Mondiale.
Questo periodo è caratterizzato dalla inflazione, da povertà e dal ritorno dei reduci di guerra insoddisfatti. In questo periodo incombe il "Pericolo Rosso".
Infatti il periodo dal 1919 al 1920 è chiamato "Biennio Rosso".
L'Italia subisce una "Vittoria Mutilata". -
I Fascisti hanno la maggioranza dei voti.
Nel 1924 Giacomo Matteotti contesta a Mussolini in Parlamento i brogli elettorali nelle elezioni di quell'anno, i Fascisti lo uccideranno di li a poco.
Il 3 Gennaio 1925 Mussolini si assume la responsabilità del delitto Matteotti e chiede la fiducia del governo per assumere i pieni poteri. -
Mussolini prende il Potere Assoluto e diventa un dittatore.
Nel 1926 vengono promulgate le Leggi Fascistissime che sanciscono:
Eliminazione degli altri Partiti
Censura
Ovra
Oppositori espulsi
Pena di Morte
Obbligo iscrizione al PNF
Potere Legislativo al Capo del Governo
Accordo con la Chiesa: I patti Lateranensi del 1929.
Mussolini interviene nella politica industriale;
Costituisce l'IRI nel 1933.
Corporazioni,
Fa propaganda,
ONMI, ONB, INFPS.
Mussolini si ispira all'Impero Romano. -
Il partito Nazionalsocialista viene fondato nel 1920 da Adolf Hitler.
Nel 1932 il suo partito ottiene il 32% dei voti.
Nel 1933 Hitler viene proclamato cancelliere. -
Viene incendiato il palazzo del governo, il Reichstag.
Il partito Nazionalsocialista si allea con il partito popolar socialista.
Il partito Nazionalsocialista prende i pieni poteri. -
Nel 1934 muore il Presidente della Repubblica, Hindenburg.
Hitler diventa il capo dello stato.
Viene fondato il terzo Reich.
Hitler viene chiamato il Fuhrer. -
I tedeschi invado la Renania.
La Francia e L'Inghilterra non intervengono. -
Alleanza tra Benito Mussolini e Adolf Hitler.
-
Nel 1938 l'Austria firma l'annessione alla Germania.
-
La Germania dopo la conferenza di Berlino riceve gran parte dei Sudeti.
-
L'Italia e la Germania aiutano Francisco Franco nel diventare dittatore.
Nel 1931 viene proclamata la Repubblica spagnola.
Nel 1938 l'Italia e la Germania aiutano nella guerra civile spagnola.
Nel 1939 i Nazionalisti vincono.
Si instaura una dittatura di Francisco Franco. -
L'Italia conquista l'Etiopia,
Società delle Nazioni impone sanzioni all'Italia.
Nel 1938 vengono promulgate le leggi razziali.
Mussolini obbligato da Hitler .
Gli ebrei esclusi dalla vita sociale e privati della nazionalità italiana. Gli Ebrei emigrano e sopportano umiliazioni. -
In quella notte vengono aggrediti i negozi Ebrei.
Gli Ebrei vengono confinati in ghetti e perdono la cittadinanza, i diritti e vengono marchiati dalla stella di Davide.
Inizia la persecuzione degli Ebrei.
Gli Ebrei vengono deportati nei campi di concentramento. -
Il patto d'acciaio, viene firmato tra l'Italia e la Germania.
Sancisce che in casi di aggressioni si sarebbero aiutate reciprocamente. -
La Germania nel 1939 conquista la Cecoslovacchia.
-
Il 23 Agosto 1939 viene firmato il patto Molotov-Ribbentrop che sancisce la non aggressione della Russia da parte della Germania.
-
Il 1° settembre 1939 la Germania invade la Polonia dando via alla Seconda Guerra Mondiale.
La Russia riceve metà Polonia, le 3 Repubbliche Baltiche e la Finlandia dopo il patto Molotov-Ribbentrop.
La guerra non è più una guerra di trincea, ma si utilizzano carri armati, aerei, quindi la Linea Maginot non serve più.
L'Italia per ora rimane neutrale. -
La Seconda Guerra Mondiale è un conflitto che va dal 1939 al 1945.
La causa della guerra è la "Teoria dello spazio vitale" che aveva scritto Hitler quando era in prigione.
La teoria diceva che la Germania dovesse inglobare tutti i territori appartenenti alla vecchia Germania.
Il pretesto della Seconda Guerra Mondale è l'entrata in Polonia il 1° settembre 1939 da parte dei tedeschi. -
Nel 1940 il Giappone entra nel conflitto a favore dell'Italia e della Germania.
-
Alla Germania mancava solo l'Inghilterra per conquistare l'Europa, per questo effettua il piano Leone Marino, che sancisce che la Germania sia la potenza egemone dell'Europa, ma l'Inghilterra rimane la potenza marittima più forte.
-
Il 10 giugno 1940 l'Italia interviene a favore della Germania nel conflitto.
-
I tedeschi utilizzano lo stesso piano della Prima Guerra Mondiale, quindi passando dal Belgio, invadono la Francia ed entrano a Parigi il 14 Giugno 1940.
Il governo francese viene mandato in esilio, quindi si crea un stato di governo collaborazionista, a Vichy, che aiuta i Nazisti.
La Germania parte e conquista la Danimarca, la Svezia e la Norvegia. -
Nel 1941 la Germania per dimostrare la propria potenza divide il suo esercito in 3 contingenti per attaccare la Russia.
Uno andrà a Mosca, la capitale. Uno andrà a Leningrado, sede degli Zar. L'ultimo andrà a Stalingrado per andare a Kiev che ha riserve di petrolio importanti. L'ultimo verrà respinto dei russi. -
Il Giappone il mattino del 7 dicembre 1941 attacca la sede la navale di Pearl Harbour.
Gli USA entrano in guerra. -
L'Italia proverà ad attaccare la Grecia e L'Egitto, ma non ci riuscirà per questo il comando dell'esercito passa alla Germania.
-
Nel giugno 1942 vinceranno contro i giapponesi nel Pacifico.
Aiuteranno i russi a Stalingrado, per fermare i tedeschi.
Gli inglesi sconfiggeranno gli italiani e i tedeschi in Egitto. -
Hitler la nomina la soluzione finale mandando gli Ebrei ai campi di sterminio.
-
Gli USA entrano in Italia sbarcando in Sicilia, vengono accolti a braccia aperte.
-
Mussolini viene destituito e mandato in prigione sul Gran Paradiso.
-
Con questo patto l'Italia passa contro la Germania e il Giappone di Hirohito.
Sale al governo Pietro Badoglio.
I tedeschi invadono l'Italia fino alla linea Gustav dove incontrano gli USA.
Mussolini diventa un oggetto di scambio. I tedeschi lo mettono a capo del governo di Salò.
Resistenza di partigiani che fanno sabotaggi e guerriglie.
Legge marziale che dice i partigiani devono essere puniti tramite Rappresaglie.
Germania, nuovo assetto che prevede lo sfruttamento totale dei paesi occupati. -
Gli alleati sfondano in Normandia, ma arrivano a Parigi solo nel 1945.
-
La Germania era arrivata alla bomba nucleare, ma non aveva spazi dove testarla. Mentre gli USA avevano il deserto del Texas dove testarla.
Nel 1945 c'è la resa condizionata.
Il 6 e il 9 agosto 1945 gli USA sganciano due bombe atomiche sul Giappone. Una a Hiroshima, l'altra su Nagasaki.