-
La fondazione del partito popolare segnò l'inizio di un impegno diretto dei cattolici nella vita politica italiana, guidato dal sacerdote Luigi Sturzo
-
Benito Mussolini fondò un movimento nazionalista, i Fasci di combattimento
-
Scoppiano aspre lotte operaie e contadine, che portano all'occupazione di fabbriche e terre.
Ciò avviene soprattutto tra il 1919 e il 1920, il cosiddetto "Biennio Rosso" -
Un gruppo della sinistra socialista, guidato anche da Gramsci e Amadeo Bordiga, fondò il partito comunista d'Italia.
Il loro obbiettivo era organizzare un vero partito rivoluzionario -
Mussolini approfittò di una crisi politica per preparare un colpo di stato: i capi fascisti organizzarono una marcia su Roma, per costringere il governo alle dimissioni.
Squadre di fascisti armati in camicia nera si diressero minacciosamente verso Roma, il Re non ritenne opportuno mandare l'esercito contro dei ribelli, così nominò Mussolini capo del governo -
-Libro di testo unico con contenuti fascisti controllati
-Obbligo scolastico fino ai 14 anni
-Genarchia d'importanza fra i diversi corsi di studio
-Oltre allo studio iscrizione all' Opera Nazionale Balilla -
Il deputato Giacomo Matteotti che aveva denunciato in parlamento le illegalità elettorali, fu assassinato da sicari del duce.
-
Furono promulgate leggi dette "fascistissime" che diedero tutto il potere a Mussolini e crearono uno Stato Poliziesco. -Sciolti tutti i partiti e le associazioni sindacali non fasciste
-Sopressa la libertà di stampa, parola e di associazione.
-Ripristinata la pena di morte
-Istituito un tribunale speciale per gli antifascisti
-Istituito il confino per gli oppositori -
Con i Patti Lateranensi il pontefice riconosceva Roma come capitale d'Italia e in cambio cedeva alla Chiesa un piccolo territorio, facendone un vero e proprio Stato sovrano: la Città del Vaticano
-
Per costruire un impero, il regime decise di conquistare l'Etiopia: era una sfida, perchè l'Etiopia era uno stato indipendente.
Nell'Ottobre 1935 l'Italia dichiarò guerra all'Etiopia e vinse. -
il Re Vittorio Emanuele III assunse il titolo di imperatore d'Etiopia
-
Gli ebrei furono esclusi da molte cose e in giro di pochi mesi furono privati della nazionalità italiana, del lavoro, nascondere la loro identità, costretti ad emigrare.