-
E' stato un poeta, scrittore e politico italiano. E' considerato il padre della letteratura italiana.
-
-
E' l'insieme della produzione lirica dantesca.
-
-
Poco dopo il matrimonio con Gemma Donati, Dante partecipa attivamente alla vita politica e militare di Firenze.
-
E' il "romanzo" autobiografico di Dante.
-
-
Nella Repubblica di Firenze Dante era schierato con i guelfi bianchi che erano rivali dei guelfi neri. Verso la metà del 1300 i rapporti tra Bonifacio VIII e il governo dei guelfi bianchi peggiorano gravemente così viene spedita a Roma una delegazione di ambasciatori (di cui faceva parte anche Dante) per ridurre gli intenti conquista del papa su Firenze.
-
Dante si trova a Roma e sembra essere trattenuto eccessivamente a lungo dal papa. Nello stesso momento si svolge a Firenze una rivolta così la città viene conquistata dai guelfi neri che imposero una politica di persecuzione nei confronti dei guelfi bianchi. Dante quindi fu condannato due volte (una anche a morte). Non ritornò più nella sua patria.
-
Dante si rifugia a Forlì.
-
E' un trattato in latino.
-
E' il grande manifesto del fine "civile". L'opera consiste in un commento a varie canzoni dottrinali poste all'incipit, una vera e propria enciclopedia dei saperi più importanti per coloro che vogliano dedicarsi all'attività pubblica e civile senza aver compiuto gli studi regolari.
-
Dante si trova tra Forlì e la Lunigiana dei Malaspina.
-
-
L'opera venne composta in occasione della discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII di Lussemburgo.
-
Dante si sposta a Verona.
-
L'ultimo soggiorno di Dante è a Ravenna dove vi morirà. Non fece mai ritorno a Firenze.