-
Il Re di Sardegna, Carlo Alberto, concede ai sudditi lo Statuto Albertino, che stabiliva in Italia la monarchia costituzionale. Ancora i tre poteri dello Stato erano nelle mani del Re e il Parlamento non aveva grande potere d'azione.
Lo Statuto Albertino era:
1) concesso = perchè dato dal Re
2) flessibile = perchè si può modificare
3) breve = perchè contiene solo pochi diritti estesi a pochi soggetti -
Nel 1861 avviene l'unificazione del Regno d'Italia. Fino a quel momento l'Italia era stata un insieme di Stati divisi tra di loro con leggi diverse. L'Italia era un po' come Arlecchino: tutta stati e staterelli.
-
Nel 1912 in Italia il diritto di voto viene concesso a tutti i cittadini di sesso maschile che abbiano compiuto 30 anni d'età. Successivamente questa età sarà abbassata a 21 anni. Rappresentò il passaggio da sudditi a cittadini. Mancano ancora le donne al voto...
-
Il periodo fascista in Italia inizia nel 1922 e arriva fino alla fine della seconda Guerra mondiale. Le leggi fastiscissime e l'alleanza con la Germania di Hitler limitarono molto le libertà fondamentali dei cittadini.
-
L'Italia entra nella seconda Guerra Mondiale a fianco della Germania di Hitler.
-
Il 25 aprile del 1945 l'Italia viene liberata dalla dittatura fascista e dall'occupazione nazista. Ogni anno il 25 aprile noi festeggiamo questa ricorrenza
-
Il 2 giugno del 1946 ci fu un referendum e i cittadini dovevano scegliere tra monarchia e repubblica. Vinse la Repubblica.
In questa occasione fu concesso per la prima volta il voto alle donne. -
I cittadini elessero l'Assemblea Costituente (552 membri) con il compito di scrivere la Costituzione Italiana. Il gruppo di 75 saggi che si occupò di scrivere la Costituzione era guidato da Enrico De Nicola.
-
il 1° gennaio del 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana