Le crociate

  • Movimento per “liberare” la Terrasanta
    1000

    Movimento per “liberare” la Terrasanta

    I territori governati dai musulmani furono rivendicati dai cristiani.
  • Scisma orientale
    1054

    Scisma orientale

    Lo scisma aveva tracciato un nuovo confine tra la cristianità cattolica e quella greco-ortodossa.
  • Le conquiste dei turchi
    1055

    Le conquiste dei turchi

    A metà dell’XI secolo ci furono importanti mutamenti nelle regioni dell’Anatolia, a causa di una nuova grande migrazione proveniente da oriente: quella dei turchi.
  • I turchi controllano Gerusalemme
    1071

    I turchi controllano Gerusalemme

    Nel 1071 i turchi in cominciarono la conquista della Palestina e presero il controllo di Gerusalemme.
  • Appello di papa urbano II
    Nov 27, 1095

    Appello di papa urbano II

    Papa urbano II pronuncia un appello alla crociata, durante il concilio di Clermont data 27 novembre 1095.
  • Partenza di eserciti dalla Francia e della Germania
    1096

    Partenza di eserciti dalla Francia e della Germania

    Dalla Francia e dalla Germania partirono 5 eserciti a cui si unirono avventurieri e esponenti della piccola nobiltà.
  • Assalto agli ebrei di Spira e di Worms
    1096

    Assalto agli ebrei di Spira e di Worms

    Gli ebrei di Spira e di Worms subirono l’assalto di una banda di armati in partenza per la crociata.
  • Baldovino di Fiandra conquistò Edessa
    1098

    Baldovino di Fiandra conquistò Edessa

    Dopo la conquista Baldovino si dichiarò conte di Edessa. Boemondo di Taranto conquistò Antiochia e se ne dichiarò principe.
  • Conquista cristiana di Gerusalemme a conclusione della prima crociata
    Jul 15, 1099

    Conquista cristiana di Gerusalemme a conclusione della prima crociata

    Goffredo di Buglione conquista la città di Gerusalemme dove creò un regno Cristiano e dove si costituirono nuovi ordini monastico-cavallereschi.
  • Fallimento della II crociata
    1147

    Fallimento della II crociata

    Il re di Francia Luigi XII e l’imperatore Corrado III organizzarono, con l’appoggio del papa, una seconda crociata, che però si arenò nel tentativo di conquistare Damasco.