-
Figlio del re franco Pipino III, detto "il Breve", non si hanno molte notizie della sua infanzia.
-
Una volta morto il padre, all'età di 26 anni, Carlo viene incoronato re e prende l'appellativo di "il Grande", per questo diventerà poi "Magno" in latino.
-
Carlo Magno presto inzia la sua esponsione versi territori stranieri, è un soldato e stratega molto abile, però nel 778 tornando vittorioso dalla guerra, la retrovia del suo esercito cade in un'imboscata degli arabi a Roncisvalle. Da questo espisodio nasce la "Chanson de Roland composta quasi 300 anni dopo.
-
Carlo ebbe sei mogli di diverse origini (sveve, longobarde, franche ecc..) che gli diedero 17 figli, molti dei quali morirono in giovane età. Il tipo di famiglia è patriarcale, significa che il padre esercitava su tutti un'autorità assoluta. Nel corso del XII secolo, inoltre Carlo stabilì una stretta alleanza con la Chiesa cristiana, facendosi protettore di essa.
-
Nel 782 l'esercito franco di ritorno da una campagna militare fu attaccato e sconfitto dai sassoni. Carlo Magno, d'indole molto vendicativa, fece decapitare 4500 sassoni e operò una deportazione di massa.
Lo stesso si ripeté nel 793 quando Carlo costrinse moltissimi sassoni a spostarsi in terre lontane e fece insediare i franchi al loro posto. -
Nella notte di Natale dell'800, Carlo fu incoronato Imperatore da Papa Leone III a Roma: questo avvenimento fu un fortissimo gesto simbolico che indicava l'importanza del regno di Carlo alla pari dell'Impero bizantino e al tempo stesso un chiaro patto con la Chiesa.
-
Carlo Magno muore all'età di 72 anni dopo aver regnato per 46. Al suo posto salì il figlio Ludovico il Pio che mantenne l'unità dell'impero fino all'840, poi lo suddivise in tre parti per lasciarlo in eredità ai suoi tre figli.