Carlomagno

L'impero carolingio e Carlo Magno

  • La dinastia dei Pipinidi
    687

    La dinastia dei Pipinidi

    A cercare di realizzare l’unificazione del regno franco furono i sovrani della dinastia dei Pipinidi. I Pipinidi , maestri di palazzo, diventarono la nuova dinastia regnante fondata da Pipino di Landen; nel 687 Pipino di Heristal unificò i due regni di Austrasia e Neustria in un unico dominio.
  • Battaglia di Poitiers
    732

    Battaglia di Poitiers

    Nel 732 Carlo Martello , figlio di Pipino di Heristal, affrontò e sconfisse gli Arabi presso Poitiers, fermando così l’avanzata araba verso l’Europa occidentale.
  • Pipino il Breve
    751

    Pipino il Breve

    Nel 751 Pipino il Breve, figlio di Carlo Martello , si fece consacrare a Parigi dal vescovo Bonifacio come legittimo re dei Franchi.
  • Carlo Magno
    768

    Carlo Magno

    Alla morte di Pipino il Breve, il regno dei franchi venne diviso fra i suoi due figli Carlomanno e Carlo , poi detto Magno.Tre anni dopo, però Carlomanno morì e così il potere passò nelle mani di Carlo Magno.
  • La sconfitta dei Longobardi
    774

    La sconfitta dei Longobardi

    Carlo Magno scende in italia ,su richiesta del papa Adriano I , sconfiggendo Desiderio, re dei Longobardi, e assumendo il titolo di re dei Longobardi.
  • Sconfitta di Roncisvalle
    778

    Sconfitta di Roncisvalle

    Durante la campagna militare contro gli Arabi in Catalogna fu combattuta la battaglia di Roncisvalle nel quale i Baschi sconfissero l’esercito di Carlo Magno guidato da Rolando.
  • Incoronazione di Carlo Magno
    800

    Incoronazione di Carlo Magno

    La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò Carlo Magno imperatore del Sacro Romano Impero , un impero germanico, cristiano ed erede ideale dell’antico impero romano.
  • Trattato di Aquisgrana
    812

    Trattato di Aquisgrana

    Nel 812 ,con il trattato di Aquisgrana, Costantinopoli riconosce l’esistenza del Sacro Romano Impero.
  • Morte di Carlo Magno
    814

    Morte di Carlo Magno

    Alla morte di Carlo Magno il regno passò nelle mani di suo figlio Ludovico il Pio e successivamente fu diviso tra Ludovico il Germanico , Lotario e Carlo il Calvo.
  • Giuramento di Strasburgo
    842

    Giuramento di Strasburgo

    Nell’842, a Strasburgo , Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo strinsero un patto di alleanza contro Lotario , chiamato giuramento di Strasburgo.
  • 843

    Trattato di Verdun

    Nell’843, con il trattato di Verdun, Lotario riconosce la spartizione dell’impero pur conservando il titolo imperiale.
  • Crollo dell'Impero carolingio
    887

    Crollo dell'Impero carolingio

    Nell’887 Carlo il Grosso viene deposto dai suoi feudatari mettendo così fine all’impero carolingio.