Carlo magno incoronazione

Linea del Tempo

  • Discesa dei Longobardi in Italia
    568

    Discesa dei Longobardi in Italia

    Nel 568 l'Italia fu invasa dai longobardi, sotto la guida del loro re Alboino.
  • Nascita di Maometto
    570

    Nascita di Maometto

    Maométto (arabo Muḥammad "il Lodato"), fondatore della religione e dello stato musulmano, nasce alla Mecca fra il 570 e il 580 d.C.
  • Inizio della predicazione di Maometto
    610

    Inizio della predicazione di Maometto

    Intorno al 610 iniziò la predicazione circa l'esistenza di un unico Dio creatore dell'universo e al cui cospetto tutti gli uomini, al momento della loro morte, verranno giudicati in base alle loro opere terrestri ricevendo la vita eterna oppure la dannazione.
  • Pavia diventa capitale del regno longobardo
    625

    Pavia diventa capitale del regno longobardo

    Capitale del Regno dal 625 al 774, Pavia fu il centro più importante della cultura longobarda.
  • Editto di Rotari
    643

    Editto di Rotari

    Rotari, «uomo eccellentissimo e diciassettesimo re della stirpe dei Longobardi», emanò un editto che raccoglieva per iscritto, e per la prima volta, il patrimonio giuridico del popolo longobardo.
  • Conquista islamica della penisola iberica
    711

    Conquista islamica della penisola iberica

    L'invasione musulmana della Penisola iberica iniziò nel 711, una volta conclusa la conquista militare del Nordafrica. Roderigo (meglio conosciuto come Don Rodrigo) era a capo del Regno Visigoto.
  • Battaglia di Poitiers
    732

    Battaglia di Poitiers

    La Battaglia di Poitiers (in Francia) si svolse nell’ottobre del 732, per arrestare l’espansione dell’islam in Europa. Fu combattuta tra l’esercito arabo-musulmano di Abd al-Rahman e quello dei Franchi di Carlo Martello.
  • Pipino il Breve diventa re dei Franchi
    751

    Pipino il Breve diventa re dei Franchi

    Con Pipino il Breve inizia la dinastia Carolingia.
  • Carlo Magno diventa re dei Franchi
    768

    Carlo Magno diventa re dei Franchi

    Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
  • Carlo Magno diventa re dei Longobardi
    774

    Carlo Magno diventa re dei Longobardi

    Nel 773, su invito del Papa Adriano I, Carlo invade l'Italia settentrionale, sconfigge il re Desiderio e si proclama sovrano dei Longobardi.
  • Incoronazione di Carlo Magno
    Dec 25, 800

    Incoronazione di Carlo Magno

    Carlo Magno viene incoronato Imperatore a Roma da papa Leone III.
  • Conquista islamica della Sicilia
    827

    Conquista islamica della Sicilia

    La conquista islamica della Sicilia avvenne tra l'827 con lo sbarco a Mazara del Vallo, e il 902.
  • Trattato di Verdun
    843

    Trattato di Verdun

    Il trattato di Verdun stabilì la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio.
  • Capitolare di Quierzy
    877

    Capitolare di Quierzy

    Carlo il Calvo promulga il Capitolare di Quierzy, che rende i feudi ereditari.
  • Fine della dinastia carolingia
    887

    Fine della dinastia carolingia

    Con Carlo il Grosso si chiude la dinastia carolingia.
  • Ottone I di Sassonia diventa imperatore
    962

    Ottone I di Sassonia diventa imperatore

    Ottone I di Sassonia fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da Giovanni XII.
  • Conquista normanna della Sicilia
    1061

    Conquista normanna della Sicilia

    La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell'Isola, iniziata nel 1061 con lo sbarco a Messina al tempo in cui essa era dominata da potentati e governatori musulmani.
  • Conquista normanna di Bari
    1071

    Conquista normanna di Bari

    L'assedio di Bari fu combattuto tra il 1068-1071, tra i normanni, guidati da Roberto il Guiscardo e i bizantini del Catepanato d'Italia.