-
L'ultimo imperatore d'Occidente viene deposto da Odoacre. Le insegne imperiali vengono spedite a Costantinopoli a Zenone, imperatore d'Oriente
-
Clodoveo riunisce le tribù franche in un unico regno. Questo regno si estende dal Reno ai Pirenei e copre buona parte della Gallia. La dinastia di regnanti prende il nome di Merovingi
-
Il popolo degli Ostrogoti, guidati da Teodorico, si scontra con Odoacre.
-
Dopo due anni e mezzo di assedio, Odoacre deve arrendersi a Teodorico. I due troveranno un accordo per governare insieme, ma dopo pochi giorni, Teodorico uccide Odoacre a tradimento.
-
Per integrare i Franchi alla popolazione gallo-romana, Clodoveo e il suo popolo si convertono al Cattolicesimo
-
Clodoveo muore e i suoi eredi si spartiscono il regno di Francia. Il regno viene progressivamente frazionato, l'aristocrazia terriera guadagna potere e i maestri di palazzo gestiscono gli interessi del re.
-
Giustiano viene adottato dall'imperatore Giustino I e nominato suo successore. Si pone come obiettivo la ricostituzione dell'Impero Romano.
-
Raccolta di leggi del diritto romano
-
I soldati bizantini cacciano i Vandali dall'Africa del Nord.
-
Giustiniano affida a Belisario il compito di conquistare la penisola italiana
-
Narsete, generale di Giustiniano conquista la penisola italiana e stabilisce la capitale bizantina a Ravenna.
-
150.000 persone e 45.000 guerrieri guidati dal re Alboino invadono l'Italia senza trovare l'opposizione dei Bizantini stremati dalla guerra contro gli Ostrogoti.
-
Nasce Maometto.
-
Alboino espugna Pavia e la rende capitale del regno longobardo
-
La città viene salvata dall'intervento del papa Gregorio Magno che organizza la difesa e paga un tributo a re Agilulfo
-
Maometto inizia a predicare la rivelazione fattagli da Allah a La Mecca
-
Le famiglie ricche di La Mecca, preoccupate dal consenso che riceveva Maometto e ansiose di mantenere il potere e i vecchi rapporti di forza, attaccano il profeta che fugge dalla città. Inizia il calendario musulmano.
-
Il profeta alla testa di un esercito di 10.000 uomini torna a La Mecca. Unificazione penisola araba
-
Morte del profeta dell'Islam. Gli succede il primo califfo Abu Bakr. Gli arabi si espandono in Siria, Palestina, Egitto, Libia.
-
Il re longobardo Rotari emana un editto che raccoglie leggi longobarde (messe per iscritto per la prima volta) e diritto romano.
-
Muore Alì. Il potere passa a Mu'awiya della dinastia degli Omayyadi. Finisce l'era dei califfi imparentati con il profeta
-
Pipino II d'Herstal, maestro di palazzo, riunifica il regno di Clodoveo.
-
Dopo aver conquistato l'Africa settentrionale fino al Marocco, gli Arabi sbarcano a Gibilterra e invadono la Spagna. A est l'espansione continua fino alla valle dell'Indo
-
Il maestro di palazzo Carlo Martello, succeduto a Pipino II espande i domini francesi in Turingia, Alemannia e Baviera.
-
Liutprando, re dei Longobardi, regala al papa dei castelli nel Lazio. Nasce lo Stato della Chiesa
-
Carlo Martello sconfigge gli Arabi fermando la loro avanzata in Europa.
-
Dopo una serie di lotte interne gli Omayyadi perdono il potere che passa alla dinastia abbaside.
-
Pipino III, figlio di Carlo Martello, depone formalmente l'ultimo re merovingio.
-
Pipino in Italia conquista l'Esarcato e lo dona al Papa. Il Papa lo incorona re dei Franchi, legittimando la sua autorità.
-
Gli eredi Carlo e Carlomanno si scontrano per il dominio del regno.
-
Carlomanno muore di malattia. Carlo Magno rimane l'unico erede al trono.
-
Sconfitto il re longobardo Desiderio. Fine regno longobardo in Italia
-
Durante la ritirata, l'esercito franco è preda di un imboscata. Orlando si sacrifica per permettere la fuga dei suoi.
-
L'impero arabo, troppo grande, si divide in tanti emirati autonomi.
-
Papa Leone III incorona Carlo Magno a Roma la notte di Natale. Nasce il Sacro Romano Impero. Sacro perché il Cristianesimo è la sua religione e la Chiesa la sua alleata, Romano perché vuole essere l'erede dell'Impero romano, e Impero perché riunisce popoli e culture differenti sotto un unico comando.
-
Carlo ha tre figli, due muoiono prematuramente. L'unico sopravvissuto è il suo erede che viene soprannominato "il Pio" per la sua devozione religiosa.
-
Partendo dalla Tunisia, gli Arabi sbarcano e conquistano la Sicilia, isola strategica per i commerci nel Mediterraneo.
-
Alla morte di Ludovico i tre eredi, Carlo il Calvo, Lotario e Ludovico il Germanico si fanno guerra per guidare l'impero.
-
I tre principi si dividono i territori dell'Impero. A Carlo il Calvo va la parte occidentale, a Lotario quella centrale, a Ludovico il Germanico quella orientale. Nell'occasione i tre pronunciano il giuramento ognuno nella lingua volgare dell'esercito dell'altro. Nascono il tedesco e il francese.
-
Muore il re dei Franchi occidentali Carlo il Calvo. Il suo successore, Carlo il Grosso, riesce a riunificare l'Impero.
-
Il re del Sacro Romano Impero viene deposto per la sua incapacità di fronteggiare le incursioni dei Normanni. Fine della dinastia dei Carolingi. Nessun nuovo imperatore eletto. Anarchia feudale.
-
Pur essendo più potente, Rollone è feudatario di Carlo il Semplice, re dei Franchi.
-
Il Duca di Sassonia viene eletto re per contrastare le invasioni di Ungari e Normanni.
-
Ottone I riceve il regno dei Germani in eredità da suo padre Enrico I.
-
Ottone amplia il regno impegnandosi in una serie di campagne militari.
-
Dopo la sconfitta gli Ungari diventano stanziali e si stabiliscono in Pannonia.
-
Ottone I viene incoronato da papa Giovanni XII imperatore
-
Il figlio dell'imperatore succede a suo padre. Si impegna in campagne militari nel sud Italia per espandere i confini dell'Impero, ma deve presto fare i conti con le ribellione dei feudatari italiani e tedeschi.
-
Alla morte del padre, il giovane imperatore ha soli 3 anni. La madre Teofane farà da reggente col maestro Gerberto d'Aurillac.
-
Ugo Capeto diventa re di Francia
-
L'imperatore trasferisce a Roma la capitale. Gerberto d'Aurillac diventa papa col nome di Silvestro II
-
Il re si converte al cattolicesimo. Sarà proclamato santo dalla chiesa cattolica.
-
L'imperatore muore a 22 anni.
-
Dopo aver sconfitto Aroldo II nella battaglia di Hastings, il re normanno diviene re d'Inghilterra.