-
-
Nel 496 il re Clodoveo si converte al cattolicesimo favorendo l'integrazione tra Franchi e Latini.
-
Nel 511 alla morte di Clodoveo il regno venne diviso in Austrasia, Neustria, Aquitania e Borgogna.
-
Nel 529 San Benedetto da Norcia fonda a Montecassino un monastero per il quale scrive la famosa regola benedettina (ora et labora).
-
In Italia il passaggio tra gli ultimi secoli dell'impero e l'inizio del Medioevo avviene nel 569 con l'invasione longobarda.
-
Una data importante per l'affermazione della famiglia dei Pipinidi (maestri di palazzo) grazie alla quale vengono annessi al regno di Austrasia i regni di Neustria e Borgogna in seguito alla battaglia di Tertry.
-
Carlo Martello dopo aver riunificato i territori franchi divide il regno tra i suoi due figli (Carlomagno e Pipino III).
-
Nel 732 Carlo Martello sconfigge gli Arabi a Poitiers.
-
-
Nel 751 l'assemblea generale dell'aristocrazia franca depone il legittimo sovrano Childerico III e acclama re Pipino.
-
Desiderio viene incoronato re dei Longobardi con la quale i Franchi stipulano una pace sancita dalle nozze di Carlo e Carlomagno con Ermengarda e Gerberga.
-
Nel 768 alla morte di Pipino il Breve il regno Franco venne diviso tra Carlomanno (che morì nel 771) e Carlo detto poi Magno.
-
Nel 774 conquista il regno longobardo, nel 778 si combatte la battaglia di Roncisvalle (Chanson de Roland) e infine nel 787 conquista la Baviera.
-
Il 25 dicembre nella Basilica di San Pietro Carlo Magno fu incoronato imperatore dal papa.
-
-