-
Clodoveo, approfittò del clima instabile.
Conquistò Gallia centrale e occidentale e fondò il regno dei Franchi. -
In questo anno, Clodoveo si convertì al Cristianesimo battezzandosi,
cosicché potesse avere la protezione del papa. -
Alla morte di Clodoveo, il regno fu ereditato dai figli e diviso in Burgundia, Austrasia e Neustria.
-
Posizione geografica: strategica per i commerci tra Oriente e Occidente
Economia: arrivavano beni di lusso e materie prime da tutto il Mediterraneo. Per il commercio si usava la moneta d' oro.
Amministrazione dello Stato: solida. Si aveva denaro a sufficienza per costruire strade, ponti, acquedotti e per armare l' esercito.
Forze militari: guidate da generali fedelissimi all'' imperatore e composto da soldati ben addestrati e numerosi. -
Giustiniano riconquistò le regioni dell' Africa Settentrionale occupate dai Vandali e successivamente la penisola iberica, occupata dai Visigoti.
-
-
A partire dal 568 i Longobardi, una popolazione proveniente dal nord-oriente dell' Europa, invasero i territori italiani appartenenti ai bizantini, passando per la Alpi orientali. Partirono dal Friuli arrivando in Puglia.
-
Nel 572 muore Alboino. sussegue un periodo di conflitto per il potere tra i duchi
-
Tra il 591 e il 616 governò Agilulfo, che mise pace tra i duchi. Sua moglie, Teodolinda, fece convertire il popolo longobardo al Cattolicesimo.
Da quel momento furono ammessi i matrimoni misti tra gli abitanti Italiani e i Longobardi. -
Pipino di Héristal, maggiordomo del regno di Austrasia, diventò maestro di palazzo di tutti e tre i regni.
-
Figlio di Pipino di Héristal, fermò gli Arabi a Poitiers.
-
Figlio di Carlo Martello, fu il primo maggiordomo a diventare re.
-
Il papa consacrò Pipino re dei Franchi e ottenne l' appoggio contro i Longobardi.