Carlo20magno20con20il20modello20in20miniatura20della20cappella20palatina

Franchi

  • Period: 400 to 500

    invasione dei Franchi

    Clodoveo al comando dell'esercito Franco oltrepassa il limes del Reno. Popolo do origine Germanico creano la confusione nell'Impero romano.
  • Clodoveo
    499

    Clodoveo

    Il Re dei Franchi Clodoveo, convertendosi al Cristianesimo nel 499 e costringendo il suo popolo a fare lo stesso, favorì l’alleanza con la Chiesa di Roma
  • I tre figli di Clodoveo prendono il potere
    511

    I tre figli di Clodoveo prendono il potere

    i tre figli di Clodoveo alla sua morte si divisero i territori ma non essendo in grado di comandarli si presero il soprannome di “re fannulloni” e i maggiordomi presero molto potere fino a diventare dei “re”.
    i loro regni erano:
    -Neustria
    -Borgogna
    -Austrasia
    Pipino, un maggiordomo, prese sempre più potere e iniziò sempre più a governare i Franchi come se fosse un vero e proprio sovrano
  • i maestri di Palazzo
    511

    i maestri di Palazzo

    i maestri di palazzo erano dei maggiordomi che sostituirono i re fannulloni, avevano il comito dei ministri ed tra questi c'era pipino di herstal che poi prese il comando.
  • Pipino di Herstal
    680

    Pipino di Herstal

    Bisnonno di Carlo Magno,
    padre di Carlo Martello lui era un maestro di palazzo dell’ Austrasia che poi depose i re fannulloni. I maestri di palazzo aiutavano i re come se fossero dei ministri. Nel tempo acquistano sempre importanza.
  • Carlo Martello e la battaglia di Poitiers
    732

    Carlo Martello e la battaglia di Poitiers

    sconfisse i Mori nella battaglia di Poitiers mostrando le sue abilità nella guerra.
  • Pipino il breve va dal Papa
    754

    Pipino il breve va dal Papa

    Papa Stefano II lo incoronò e gli disse che doveva combattere contro i longobardi, perché questi avevano invaso i suoi territori.
  • Pipino sconfigge i Longobardi
    756

    Pipino sconfigge i Longobardi

    Pipino il breve scese in Italia e Sconfisse Astolfo, il re Longobardo, conquistando i territori Bizantini che poi donò al Papa