-
LA DINASTIA MEROVINGIA CONQUISTA BUONA PARTE DELL'ATTUALE FRANCIA E LA DIVIDE IN TRE REGNI: AUSTRASIA, NOESTRIA E BURGUNDIA. AD OGNI REGNO VIENE ASSEGNATO UN MAGGIORDOMO O MAESTRO DI PALAZZO CHE GESCISCE GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI
-
IL RE MEROVINGIO DIVENTA SEMPRE MENO POTENTE A CAUSA DELLE LOTTE DI SUCCESSIONE E ACQUISISCHE POTERE IL RUOLO DEL MAGGIORDOMO DI CORTE, IN PARTICOLARE LA FAMIGLIA DEI PIPINIDI (AUSTRASIA). RIESCONO PRIMA A RENDERE EREDETARIO IL RUOLO E POI A FARSI NOMINARE MAGGIORDOMI IN TUTTI E TRE I REGNI.
-
CON LA BATTIGLIA DI POITIERS CARLO MARTELLO SCONFIGGE GLI ARABI DIRETTI IN GALLIA DALLA PENISOLA IBERICA E QUESTO LO TRASFORMA IN UN EROE PER LA CRISTIANITA' AUMENTANDONE IL PRESTIGIO
-
ALLA MORTE DI CARLO MARTELLO IL FIGLIO PIPINO DIVENTA EREDE E RIESCE A DEPORRE L'ULTIMO RE MEROVINGIO. SCONFIGGERA' POI I LONGOBARDI E SARA' IL PROTETTORE DEL PAPA. NASCE LA DINASTIA CAROLINGIA (DAL NOME DEL FIGLIO DI PIPINO: CARLO MAGNO)
-
CARLO EREDITA IL REGNO DEI FRANCHI DAL PAPA' PIPINO.
SCONFISSE I SASSONI E LI CONVERTI' AL CATTOLICESIMO, CONQUISTO' LA BAVIERA, SCONFISSE GLI AVARI (ATTUALE UNGHERIA) E RECUPERO' UN GRANDE TESORO. CERCO' DI SCONFIGGERE GLI ARABI IN SPAGNA (778) MA NON VI RIUSCI' -
CARLO MAGNO SCONFIGGE I LONGOBARDI IN ITALIA E CONSOLIDO' IL LEGAME TRA FRANCHI E REGNO DELLA CHIESA
-
CARLO MAGNO DIVENTA IMPERATORE. IL SUO REGNO VERRA' CHIAMATO SACRO ROMANO IMPERO (SACRO PERCHE' DIFESE LA CHIESA, ROMANO PERCHE' SI ISPIRAVA ALLA GRANDEZZA DELL'IMPERO ROMANO E IMPERO PERCHE' AVEVA MOLTI TERRITORI). SI PONE IN CONTRASTO CON GLI ARABI IN SPAGNA E CON L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE
-
L'IMPERO ERA DIVISO IN TRE TERRITORI: COMITATI (CONTI CHE ERANO SOLDATI CHE AVEVANO LOTTATO CON CARLO E DIPENDEVANO DIRETTAMENTE DA LUI), MARCHE (MARCHESI GESTIVANO I TERRITORI DI CONFINE ED ERANO MOLTO MILITARIZZATI PERCHE' POTEVANO ESSERE ATTACCATI DAI NEMICI) E DUCATI (DUCHI ERANO TERRITORI CONQUISTATI PIU' RECENTEMENTE E CON LA POPOLAZIONE MOLTO SOTTOMESSA CHE MANTENEVANO UNA IDENTITA' LOCALE MOLTO FORTE).
-
CARLO INTRODUCE IL VASSALLAGGIO: DUCHI, MARCHESI E CONTI DOVEVANO SIA SERVIRE MILITARMENTE IL RE CHE GESTIRE I TERRITORI E RICEVEVANO PARTE DELLE TERRE E DELLE TASSE CHE VENIVANO RISCOSSE. INIZIALMENTE I FEUDI NON SONO EREDITARI
-
IL CONTROLLO DELLA GESTIONE DA PARTE DEI VASSALLI DEI TERRITORI AFFIDATI DALL'IMPERATORE VENIVANO FATTI DAI MISSI DOMINICI: UNA COPPIA FORMATA DA UN LAICO E UN VESCOVO CHE VERIFICAVANO CHE I VASSALLI NON SI APPROFFITTASSERO DEI LORO PRIVILEGI
-
CARLO MAGNO, PUR NON ESSENDO MOLTO STUDIOSO, CREO' UNA SCUOLA DI FORMAZIONE PER I PRETI PERCHE' POTESSERO DIFFONDERE LE IDEE CATTOLOCHE, PERCHE' SI STUDIASSERO I TESTI ANTICHI, PERCHE' CI FOSSERO SCUOLE ANCHE NELLE CHIESE E NELLE CATTEDRALI. NON TUTTI APPOGGIAVANO QUESTA SCELTA, LA POPOLAZIONE RESTO' PER LO PIU' ANALFABETA
-
CI VOLLERO 29 ANNI PER TROVARE UN ACCORDO TRA I TRE FIGLI PER LA DIVISIONE DELL'IMPERO DEL PADRE. IL TRATTATO DI VERDUN DEL 843 STABILISCE I CONFINI
-
CARLO IL GROSSO, EREDE DEI CAROLINGI, RIESCE A RIUNIFICARE I TRE REGNI PER L'ULTIMA VOLTA TRA IL 876 E L'887. NON SEPPE TENERE UNITO L'IMPERO E FU DEPOSTO. LA DINASTIA CAROLINGIA FINI' PER SEMPRE
-
LA SCELTA DI CARLO IL CALVO DI RENDERE EREDITARI I FEUDI COMPORTO' UN INDEBOLIMENTO DELL'IMPERO PERCHE' OGNI GRANDE FEUDATARIO NON AVEVA INTERESSE A SFORZARSI PER GESTIRE BENE IL FEUDO PERCHE' COMUNQUE LO MANTENEVA. CI FU UN AUMENTO DI POTERE DEI FEUDATARI A DISCAPITO DI QUELLO DEL RE.