-
Scese in Italia per stabilire un rapporto di pace tra i longobardi e la chiesa.
Il regno viene diviso tra i figli Carlo Magno e Carlomanno -
Carlo Magno succede al fratello Carlomanno che morì improvvisamente. Probabilmente ucciso dallo stesso Carlo.
-
Il regno di Carlo Magno iniziò alla morte del fratello maggiore Carlomanno.
-
Desiderio non concesse i territori promessi al Papa, e intanto rappresentava una seria minaccia, il Papa sentendosi minacciato chiese aiuto a Carlo Magno per sconfiggere i Longobardi dai suoi territori.
-
Con queste operazioni militari Carlo Magno cercò di ampliare il suo impero.
Carlo Magno viene sconfitto dai baschi -
Nella notte di Natale Carlo Magno viene incoronato da Papa Leone III, Imperatore del Sacro Romano Impero.
Con questa incoronazione i franchi ottennero di comandare direttamente da Dio. -
Niceforo I (imperatore di Bisanzio) riconosce come legittimo il Sacro Romano Impero.
Ha portato la riappacificazione tra franchi e bizantini, perché l’impero d’oriente Riconosceva quello di Occidente come un “fratello”. -
Bilinguismo tra latino parlato e latino scritto.
Con questo trattato si stabilì che la liturgia rimase in Latino mentre l’Omelia doveva avvenire nelle lingue volgari (romanzi e lingue germaniche). -
Peggioramento delle condizioni fisiche
Fece un testamento che prevedeva lasciti non solo ai figli ma anche ai nipoti fatto insolito nell’ordinamento giuridico franco -
Lascia il regno ai suoi tre figli
L’impero carolingio si sfalda a Fontenany si scontrano gli eserciti di Carlo il Calvo (figlio di Ludovico il Pio),Ludovico di Baviera da una parte, Lotario (figlio di Ludovico il Pio)e Pipino d’Aquitania -
L’impero Carolingio viene diviso fra i tre figli di Ludovico il Pio:
Lotario->parte centrale e titolo di imperatore
Ludovico(il germanico)II -> parte orientale (regno franchi orientali) (EST)
Carlo il Calvo -> parte occidentale (regno dei franchi occidentale) (OVEST) -
Divenne imperatore e re d’Italia
Così come fece il padre anche Lotario divise il regno tra i suoi tre figli. -
Papa Giovanni VIII incorona Carlo il Calvo come unico imperatore del Sacro Romano Impero.
La sua nascita provocò problemi per la successione. -
Sale all’età di 18 anni
Promosse la riconciliazione tra gli stati tedeschi.
Divise il regno tra i suoi tre figli. -
Ereditarietà delle cariche feudali, le terre una volta morti i vassalli non tornavano nelle mani del sovrano ma ai figli.
Luigi il Balbo viene eletto re dei franchi occidentali
Carlomanno di Baviera eletto re d’Italia.