-
Il regno viene Diviso fra i figli Carlo Magno e Carlomanno
-
-
Desiderio non concesse i territori promessi al Papa, e intanto rappresentava una seria minaccia
-
Termina il regno Longobardo ed inizia l’età Carolingia.
-
Carlo Magno viene sconfitto dai Baschi
-
Nascita del Sacro Romano Impero
-
Carlo Magno decide di punire la città lagunare che si era alleata con Bisanzio
-
Niceforo I (imperatore di Bisanzio) riconosce come legittimo il Sacro Romano Impero
-
Viene preso atto del bilinguismo tra lingua parlata e latino scritto
-
Gli succede Ludovico il Pio
-
L’Impero carolingio si sfalda. A Fontenay si scontrano gli eserciti di Carlo il Calvo e Ludovico di Baviera (figli di Ludovico il Pio), Pipino d’Aquitania.
-
L’impero carolingio viene diviso fra i 3 figli di Ludovico il Pio: A)a Lotario la parte centrale e il titolo onorifico di imperatore; B)a Ludovico II la parte orientale (Regno dei franchi Orientali); C)a Carlo il Calvo la parte occidentale (Regno dei franchi Occidentali)
-
Affermazione di una società di stampo feudale
-
Divide la parte centrale fra i 3 suoi figli
-
Creazione della 1° cavalleria
-
Papa Giovanni VIII incorona Carlo il Calvo come unico imperatore del Sacro romano Impero
-
Divide la parte orientale fra i 3 figli
-
Ereditarietà delle cariche feudali; Luigi, o Ludovico, il Balbo eletto re dei Franchi Occidentali; Carlomanno di Baviera eletto re d’Italia
-
Trattiti del più antico documento pervenutici in volgare
-
Inizia la dinastia capetingia
-
Rainulfo Drengot ottiene Aversa dal duca di Napoli, Sergio IX
-
Dall’Oltrepò Pavese fino alle Marche
-
Distinzione fra 2 modelli: 1)quella occidentale riconosceva il primato del Vescovo di Roma; 2)quella orientale si basava sugli stessi usi e costumi da quasi 1000 anni
-
Tale “lotta” consisteva nella disputa tra Papato e Impero riguardo a chi dovesse dare il titolo di vescovo ad un membro della società ecclesiastica