-
voluta da Teodosio (il primo passo era stato compiuto da Costantino)
-
Iniziale supremazia del Vescovo di Roma (pontefice, da pontifex Maximus). Inizio delle controversie con l'impero bizantino dove vigeva il cesaropapismo (imperatore anche capo religioso)
-
Fondata da Benedetto da Norcia, con la prima regola scritta. Monasteri centri di conservazione dei testi; scriptoria e monaci amanuensi
-
-
Dal 530 al 554, Giustiniano dopo aver posto fine al regno degli ostrogoti e dei vandali, riunisce impero bizantino e romano d'occidente, ma il sogno sarà destinato ad infrangersi presto
-
-
fondatore dell'Islam, religione monoteista; inizio fase di espansione del mondo arabo
-
avvicinamento dei Longobardi al Cristianesimo
-
Maometto compie la migrazione da Mecca a Medina, fondando la prima comunità musulmana (umma)
-
fino ai Pirenei
-
da parte di Liutprando al Papa. Primo atto formale di appropriazione di un territorio per la Chiesa che però intanto intesse rapporti con i franchi
-
Carlo Martello (carolingi) utilizza la vittoria per presentarsi come difensore della Cristianità
-
figlio di Carlo Martello esautora definitivamente i Merovingi
-
figlio di Pipino il breve, diventa re dei franchi
-
Viene spazzata via la dominazione longobarda
-
Imperatore del Sacro Romano Impero, da parte di Papa Leone III
-
Si apre un periodo di crisi (succede il figlio Ludovico il Pio fino all'840)
-
Comincia e perdura fino all'XI secolo, quando arriveranno i Normanni
-
I tre figli di Ludovico il pio (Lotario, Ludovico il germanico e Carlo il Calvo) si dividono il regno dei franchi
-
Ereditarietà dei feudi maggiori (nel 1037 estesa con la Constitutio de feduis anche a quelli più piccoli)