-
Nel 496 Clodoveo si convertì al Cristianesimo e con lui anche i suoi sudditi. Questo fatto favorì la nascita di un rapporto privilegiato tra Chiesa di Roma e re dei Franchi.
-
Nel 732 il maestro di palazzo Caro Martello, alla guida dell'esercito dei Franchi, riuscì a sconfiggere gli arabi nella battaglia di Poitiers. Questa vittoria arrestò l'avanzata araba verso l'Europa centrale.
-
Nel 732 Pipino riuscì a farsi proclamare re dei Franchi. Tuttavia cercò di ottenere il riconoscimento del papa, offrendogli in cambio il suo aiuto contro i Longobardi, che minacciavano di occupare i territori della Chiesa.
-
Alla morte di Pipino il regno dei Franchi venne diviso tra i suoi figli Carlo e Carlomanno. Morto improvvisamente Carlomanno, Carlo si fece acclamare re unico dei Franchi. Il suo regno durò quasi 50 anni.
-
Sceso in Italia, Carlo sconfisse Desiderio e pose fine al regno Longobardo, su richiesta del papa
-
Meno fortunate furono le spedizioni contro gli Arabi: l'imperatore riuscì faticosamente a contenerli nei loro territori, ma mai a sconfiggerli.
-
Nella notte di Natale Carlo Magno viene incoronato da papa Leone III imperatore del Sacro Romano Impero. Il nuovo impero era sacro, perché difendeva la fede cristiana; romano, perché erede ideale dell'antico Impero di Roma.
-