-
nacque il partito nazista sostenuto da Adolf Hitler
-
Manifestazione organizzata dal partito nazionale fascista. Ebbe come obbiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo Italiano. Ebbe fine il 30 ottobre quando Vittorio Emanuele III incaricò a mussolini di formare un governo nuovo
-
fallisce il colpo di stato dei nazional-socialisti, destinato ad essere ricordato come il putsch di Monaco
-
venne introdotta la legge Acerbo (prese il nome da Giacomo Acerbo) e fu legge elettorale del regno d'Italia
-
Hitler viene condannato a 5 anni di detenzione . Nel carcere di Landsberg detta a Rudolph Hess il "Mein Kampf"
-
Hitler venne scarcerato dopo circa 8 mesi
-
nascita delle leggi fascistissime (1925-1926) identificano una serie di norme giuridiche, che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico nel regime fascista
-
viene ricostituito il partito nazional-socialista che quello stesso anno partecipa alle elezioni politiche con scarsissimi risultati
-
leggi create per il "supporto" della razza ariana (tedeschi) discriminando ebrei, omosessuali, rom e persone con disabilità fisiche
-
A Roma il governo Mussolini dichiara la non belligeranza e si mantiene neutrale proprio nel giorno in cui la Germania Nazista attacca la Polonia dando inizio alla seconda guerra mondiale.