-
Il dittatore tedesco iniziò la sua politica di espansione annettendo l'Austria.
-
Nel Settembre del 1938 venne indetta la conferenza di Monaco, cui partecipavano: la Francia, la Gran Bretagna, la Germania e l'Italia. Tale conferenza concesse a Hitler la possibilità di annettere i monti Sudeti.
-
Hitler voleva conquistare la città libera di Danzica, il così detto "Corridoio Polacco". Prima di procedere all'attacco Hitler, si volle assicurare della neutralità dell'Unione Sovietica, infatti, stipulò il Patto Molotov-Ribbentrop, nel quale la Germania e l'Unione Sovietica si impegnavano a non aggredirsi l'uno con l'altro.
-
L'1 Settembre del 1939, senza alcuna dichiarazione di guerra le truppe tedesche violarono il confine polacco e due giorni dopo Francia e Gran Bretagna dichiararono guerra alla Germania.
-
Hitler lanciò contro la Gran Bretagna l'operazione Leone Marino, bombardando ripetutamente le aree industriali e scatenando la Battaglia d'Inghilterra. La popolazione Inglese seppe resistere, ma a questo contribuì anche l'impiego dei radar.
-
L'Italia decise di entrare in guerra affianco alla Germania per potersi sedere al tavolo delle trattative come Stato vincitore. Solo che il suo intervento suscitò degli insuccessi, al quale Hitler dovette rimediare conquistando le posizioni perdute.
-
Hitler decise di rivolgere l'attacco verso Ovest, contro la Francia. I francesi si aspettavano che la Germania prima o poi avrebbe conquistato la Francia, così costruirono un sistema di fortificazioni lungo i confini. La Germania decise di entrare in Francia passando dal Belgio, violandone ancora una volta la sua neutralità.
-
Non riuscendo a completare la Battaglia d'Inghilterra, Hitler decise di conquistare l'Unione Sovietica. L'esercito di Hitler incontrò numerosi ostacoli tra cui il terribile inverno russo e le bande partigiane.
-
Il Giappone iniziò una campagna espansionistica facendo danno alle basi statunitensi, così gli Stati Uniti decisero di non fornirlo più di petrolio. Dopo questa mossa i Giapponesi affondarono la flotta statunitense e gli Stati Uniti dichiararono guerra al Giappone, così la guerra divenne Mondiale.
-
Gli Angloamericani decisero di conquistare il Nordafrica per poter avere il controllo di tutta l'Italia.
-
Per eliminare la così detta "razza inferiore", Hitler decise di rinchiudere la maggior parte degli Ebrei all'interno dei lager.
-
I Tedeschi decisero di mettere la legge del 10 contro 1, ovvero che per ogni Tedesco morto 10 Italiani dovevano essere sacrificati.
-
I Tedeschi riprovarono a riprendere l'Operazione Barbarossa, ma anche questa volta vennero sconfitti dal terribile inverno russo e furono costretti a ritirarsi.
-
Tutte le città del Nord insorsero e furono liberate. Il 25 Aprile l'esercito tedesco firmava la resa.
-
Il 3 Settembre 1943 in Sicilia l'Italia firmò l'armistizio con gli Alleati, ma reso pubblico giorno 8 .
-
Il regime Fascista attuò una politica di italianizzazione, ovvero di rendere italiane le vie e i cognomi.
Nello stesso tempo anche Tito voleva slavizzare l'Italia. -
Venne avviato uno sbarco in Normandia e le truppe alleate avanzarono verso la Germania. Le truppe sovietiche continuarono ad avanzare e a liberare diversi paesi.
-
Con il D-day iniziò l'operazione Overlord, grazie alle quale le truppe alleate sbarcarono sulle spiagge della Normandia.
-
Il 10 Luglio 1944 gli alleati sbarcarono in Sicilia per risalire verso il Nord della penisola.
-
Dopo aver perso qualsiasi appoggio, Mussolini cercò di scappare dall'Italia con la sua amante Claretta Petacci, ma a Dongo i due vennero catturati e uccisi. I corpi vennero esposti a piazzale Don Loreto a Milano.
-
Il 30 Aprile del 1945 Hitler si suicidò e nei primi giorni di Maggio la Germania firmò la resa
-
Il presidente Americano lanciò due bombe nucleari sulle città di Hiroshima il 6 Agosto e a Nagasaki il 9.