-
9 novembre 1918, l'imperatore abdicò e venne proclamata la repubblica e un governo provvisorio guidato da Friedrich Ebert , un esponente del Partito socialdemocratico.
-
5 gennaio 1919, due esponenti del Partito comunista tedesco, Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg tentarono una rivolta a Berlino.
6-13 gennaio 1919, "settimana di sangue", la rivolta venne repressa nel sangue impiegando i Corpi franchi (Freie Korps). Liebknecht e Luxemburg vennero arrestati e uccisi senza processo. -
28 giugno 1919, il governo Ebert accettò e firmò l umiliante trattato di Versailles. Di conseguenza, si diffuse il mito della "pugnalata alle spalle", che accusava il governo di aver tradito e portato la Germania alla sconfitta pur di dare vita ad una repubblica.
-
11 agosto 1919
Nasce la repubblica federale di Weimar con una Costituzione molto avanzata che prevedeva :
-il suffragio universale;
-l'affermazione di ampi diritti civili, politici e sociali;
-la centralita del Parlamento: Reichstag;
-ampi poteri al Presidente, fra i quali la nomina del cancelliere, il primo ministro. -
11 agosto 1919 - 30 gennaio 1933
Periodo della repubblica -
1920, Wolfgang Kapp, un funzionario ultraconservatore, tentò un colpo di Stato. Non ebbe successo a causa dell'opposizione della borghesia e dell'esercito.
-
Gennaio 1919, a Monaco, nacque il Partito dei lavoratori tedeschi.
1920, il Partito si trasformò in Partito nazionalsocialista dei lavoratori, piu comunemente chiamato Partito nazista, con a capo Adolf Hitler. -
Gennaio 1923, la Francia occupò militarmente il bacino minerario della Ruhr.
Quest'azione non ottenne alcun risultato se non quello di inasprire ulteriormente l'ostilità e l'odio dei tedeschi. -
1923, alla testa delle SA, una struttura paramilitare detta Sturm-Abteilungen ("reparti d'assalto"), Hitler tentò un colpo di Stato a Monaco, senza successo.
Di conseguenza Hitler fu arrestato e condannato a cinque anni di carcere. -
-
Ottobre 1925, a Locarno (Svizzera), Francia e Germania firmarono un patto che rendeva definitivi alcuni punti stabiliti dal trattato di Versailles, ad esempio la cessione alla Francia dell'Alsazia e della Lorena.
In particolare, la Germania rassicurò le altre potenze europee sulla propria affidabilita e l'anno dopo fu ammessa alla Società delle Nazioni. -
1925, Hitler pubblicò un testo intitolato Mein Kampf (La mia battaglia), che divenne subito la base teorica del suo partito.
In questo testo, Hitler esponeva i due principi cardine del nazismo, quello della razza e quello dell'ineguaglianza.
In base a questa teoria, i tedeschi, appartenenti alla "razza ariana", avevano il diritto e il dovere di sottomettere le "razze inferiori" e di occupare il loro territorio. Inoltre, gli ariani avevano anche il compito di "purificare" le razze "impure". -
1929, visto il mutamento positivo dei rapporti internazionali, fu lanciato il cosidetto "piano Young", che riduceva i risarcimenti dovuti dai tedeschi e permetteva loro di scaglionarne le rate in 60 anni.
-
24 ottobre 1929, scoppiò la crisi del 1929 con il crollo della Borsa di Wallstreet, a Newyork.
La crisi economica ebbe conseguenze disastrose per la Germania, strettamente legata agli Stati Uniti.
Per fronteggiare l'avanzata dei movimenti socialisti e sindacali e la crisi, l'aristocrazia e la borghesia abbracciarono posizioni di estrema destra e in particolare il nazionalsocialismo -
Dagli inizi del 1930, con l'appoggio della grande industria, dell'alta finanza e dell'esercito, il Partito nazista cominciò un'inarrestabile ascesa elettorale e divenne il primo partito nel 1932.
-
30 gennaio 1933, Hitler venne nominato cancelliere dal vecchio presidente Hindenburg.
-
27 febbraio 1933, a neppure un mese dalla nomina di Hitler a cancelliere, la sede del Reichstag a Berlino fu incendiata.
Il partito comunista venne accusata come il colpevole dell'episodio.
Fu emanato un decreto straordinario che limitava le liberta politiche e civili e poneva sotto controllo la stampa e i partiti politici.
Di conseguenza, Hindenburg sciolse il Parlamento e indisse nuove elezioni per il 5 marzo. -
23 marzo 1933, Hitler fece votare ed emanare una legge-delega che concedeva i pieni poteri al suo governo per quattro anni.
-
10 maggio 1933, a Berlino, si svolse il primo rogo dei libri non conformi all'ideologia nazista, in particolare quelli degli autori ebrei e quelli riguardanti il marxismo, il pacifismo e la psicologia di Freud.
-
5 luglio, tutti i partiti esistenti, eccetto quello nazista, furono messi al bando.
14 luglio, fu vietata la formazione di nuovi movimenti politici.
Il partito nazista diventava così partito unico. -
La notte del 30 giugno 1934, chiamata "la notte dei lunghi coltelli", Hitler diede l'ordine alle SS (Schutzstaffel,"reparti di difesa") di eliminare Ernst Rohm e le SA a lui fedeli.
Si tratta dell'inizio di una radicale epurazione, cioè l'eliminazione dell'opposizione interna del partito nazista. -
Agosto 1934, alla morte di Hindenburg, Hitler divenne anche il Presidente, ottenendo quindi il potere assoluto.
Venne proclamato il Terzo Reich. Da Stato federale si passava a Stato unitario, con la sospensione delle autonomie dei stati regionali tedeschi(i Lander). -
periodo del Terzo Reich
-
15 settembre 1935, furono promulgate le leggi di Norimberga che prevedevano la discriminazione e la persecuzione degli ebrei.
In particolare, gli ebrei erano obbligati ad esibire sugli abiti la stella gialla di David. -
Marzo 1936, le truppe tedesche insediarono in Renania.
-
Ottobre 1936, la Germania stipulò l'alleanza con l'Italia attraverso l'accordo che prese il nome di Asse Roma-Berlino.
-
Novembre 1936, la Germania si alleò pure con il Giappone in funzione anticomunista e antisovietica attraverso il Patto Anticomintern.
-
6 novembre 1937, anche l'Italia aderì al Patto Anticomintern, formando quello che era il prototipo della futura Asse Roma-Berlino-Tokyo.
-
13 marzo 1938, con l'appoggio dell'Italia alleata, l'Austria venne annessa alla Germania dopo un occupazione militare di Vienna.
-
La notte del 9 novembre 1938, chiamata la "notte dei cristalli", con la scusa di vendicarsi della morte di un diplomatico nazista per mano di un ebreo, in molte citta tedesche vennero devastati i negozi appartenenti agli ebrei, e quest'ultimi furono pure uccisi e arrestati.
-
15 marzo 1939, nonostante l'annessione del territorio dei Sudeti decisa durante la conferenza di Monaco(settembre 1938), Hitler non era soddisfatto ed ordinò l'esercito tedesco di invadere la stessa Cecoslovacchia.
-
22 maggio 1939, per rendere l'alleanza piu solida e definitiva, Hitler e Mussolini firmarono il Patto d'acciaio, un trattato militare di carattere sia difensiva che offensiva.
-
23 agosto 1939, la Germania sorprese il mondo stipulando un Patto di non aggressione con l'Unione Sovietica, firmato dai minitri degli Esteri delle due parti, Ribbentrop e Molotov.
Era molto sorprendente per le divergenze ideologiche delle potenze coinvolte.