-
In Germania era stata proclamata la repubblica di Weimar, gestita da una Costituzione liberale e con presidente il socialdemocratico Friedrich Ebert. La situazione politica era ancora estremamente frammentata: nazionalisti e movimenti di sinistra (Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht).
-
A causa delle riparazioni di guerra che la Germania doveva pagare, crollò il valore del marco tedesco, evento che ebbe conseguenze significative sull'economia. I piccoli borghesi si orientarono verso il nazionalismo e i partiti di destra.
-
Adolf Hitler sale alla guida del Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi.
-
Per aver organizzato un colpo di Stato a Monaco, Hitler fu condannato al carcere. Durante la prigionia scrive il Mein Kampf, libro in cui espone la sua dottrina:
- modifica del trattato di Versailles;
- militarizzazione e costituzione di un regime gerarchico e autoritario;
- superiorità della razza "ariana". -
La crisi economica partita dagli Stati Uniti con il crollo della borsa di Wall Street colpisce anche la Germania.
-
Anche Hitler, come Mussolini, per raggiungere le masse cerca nuove forme di propaganda:
- comizi pubblici;
- radio e giornali di regime;
- comunicazione alle masse tramite slogan:
- industria cinematografica di propaganda affidato a Joseph Goebbels. -
Mussolini e Hitler si schierano dalla parte del generale Francisco Franco, contro repubblicani, socialisti e comunisti, riuniti nel Fronte popolare.
-
Nelle ultime elezioni, il partito di Hitler diventa il primo partito. Hitler ha l'incarico di formare il nuovo governo. Il suo potere diventa assoluto.
-
Hitler diventa il Führer e ottiene i pieni poteri, dichiarando fuori legge i partiti e i sindacati. La repubblica cessa di esistere. Nascono:
- Fronte tedesco del lavoro;
- SA e Gestapo;
- tribunale speciale per i delitti di alto tradimento;
- agricoltura notevolmente sviluppata;
- progetto di riarmo per il paese. -
Joseph Goebbels dà inizio a una vera e propria purga delle opere letterarie indesiderate. Sono bruciati più di 25.000 volumi considerati "anti-tedeschi".
-
Hitler inizia a perseguire la conquista di uno "spazio vitale" per la razza ariana. Si espande in Renania, Austria, i Sudeti, Boemia e Moravia.
-
Gli Ebrei sono considerati i responsabili della crisi politica ed economica. Con le Leggi di Norimberga gli Ebrei perdono i diritti civili e politici, e sono vietati i matrimoni "misti". Scrittori e scienziati ebrei sono costretti a emigrare.
-
Ha inizio la collaborazione tra Hitler e Mussolini. Hitler fornisce armi e materie prime all'Italia.
-
Hitler stabilì un accordo con Mussolini (Asse Roma-Berlino) e sottoscrive un patto con l'URSS stipulato da Germania e Giappone (Asse Roma-Berlino-Tokyo).
-
7000 negozi appartenenti a cittadini ebrei o luoghi di culto ebraici vengono devastati. Le persecuzioni contro gli Ebrei si intensificano. Intere famiglie sono inviate nei Lager. Sono inviati nei campi di concentramento altre categorie ritenute "pericolose" o "inutili" (oppositori politici, omosessuali, disabili, malari di mente, "zingari").
-
Italia e Germania firmano il Patto d'Acciaio, che impegnava ognuno dei due Paesi a sostenersi reciprocamente nell'eventualità di un conflitto.