-
La Germania firma l'armistizio
-
Le potenze europee vincitrici della prima guerra mondiale firmano il trattato di Versailles
-
Hitler viene nominato capo del partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi dal fondatore Drexler
-
Mussolini dà origine al partito fascista. Prima c'erano stati i fasci di combattimento italiani
-
Mussolini marcia su Roma, il re gli concede la carica di capo del governo.
-
Tentativo fallimentare di colpo di stato da parte dei nazionalsocialisti in Germania. Hitler viene arrestato e imprigionato.
-
Hitler precedentemente imprigionato per aver tentato viene scarcerato grazie all'aiuto di uomini potenti fedeli alla sua ideologia.
-
Tra il 1925 e 1926 vengono pubblicate le leggi fascistissime che prevedono l'abolizione degli altri partiti, degli altri sindacati ecc.
-
Il partito nazionalsocialista che si era disgregato dopo il fallimento del colpo di stato viene ricostruito sotto la guida di Hitler. Il partito partecipa alle elezioni ma riceve scarsissimi risultati.
-
il presidente Hindenburg nomina Hitler cancelliere tedesco.
-
In un clima di terrore e intimidazione il partito nazionalsocialista vince le elezioni
-
Viene creato il primo campo di concentramento per oppositori politici a Dachau.
-
Hitler tenta di annettere l'Austria ma incontra l'opposizione del governo Austriaco (Dolfuss) che chiama in aiuto l'Italia. Mussolini invia l'esercito italiano al Brennero
-
Mussolini è visto da Hitler come baluardo dell'anticomunismo e lo considera come un probabile buon alleato.
-
Dopo la morte del presidente Hindenburg Hitler riunisce nelle sue mani i poteri di cancelliere e di presidente tedesco.
-
Mussolini compie un impresa coloniale fuori tempo massimo in Africa. Questa costa all'Italia una sanzione impartita dalla società delle nazioni.
-
Hitler pubblica le leggi di Norimberga contro gli ebrei.
-
L'intesa, in funzione anti-tedesca, siglata tra Inghilterra, Francia ed Italia. L'obbiettivo di questa conferenza era punire Hitler e la Germania nazista per la violazione del trattato di versailles (dopo il tentativo di annessione dell'Austria
-
Le truppe tedesche occupano la Renania infrangendo (nuovamente) lo status smilitarizzato della regione previsto dal Trattato di Versailles.
-
Dal 1936 al 1939 si svolge in Spagna una guerra civile fra i nazionalisti di Francisco Franco (La Falange fondata nel '33) e i repubblicani (il Partito Popolare del '36). Questo evento è visto come prova parziale della seconda guerra mondiale. Intervengono nello scontro tra i due schiarimenti anche altre potenze europee (Italia-Germania. Esempio: bombardamento di Guernica.
-
Mussolini e Hitler firmano il patto di alleanza tra Italia fascista e Germania nazista
-
I fascisti pubblicano le leggi razziali, prevalentemente contro gli ebrei, come le leggi di Norimberga in Germania.
-
Al secondo tentativo Hitler riesce ad annettere l'Austria praticamente indisturbato.
-
Le potenze europee si riuniscono nella conferenza di Monaco. La Germania nazista ottiene la regione dei Sudeti. Fallimento della politica dell'appeasement
-
La Germania nazista invade la Cecoslovacchia senza incontrare l'opposizione da parte delle potenze occidentali.
-
Viene firmato il Patto d'acciaio tra Italia fascista e Germania nazista.Il patto stringeva un'alleanza sia "difensiva" sia "offensiva" fra Italia e Germania. Nello specifico le parti erano obbligate a fornire reciproco aiuto politico e diplomatico in caso di situazioni internazionali che mettessero a rischio i propri "interessi vitali".
-
Viene stipulato il patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica. Hitler voleva coprirsi ad ovest nei confronti dell'Unione Sovietica così da doversi difendere solo ad occidente.
-
La Germania dichiara guerra alla Polonia. Questo evento è la goccia che fa traboccare il vaso.
-
L'Inghilterra dichiara guerra alla Germania di Hitler due giorni dopo l'inizio dell'occupazione della Polonia. Mussolini sottolinea la posizione (momentanea di non belligeranza da parte dell'Italia)